K2-72 c: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (Task1) HTML corretta Category:Pagine che utilizzano tag HTML auto-chiusi non validi |
sistemazioni varie |
||
Riga 34:
== Osservazione ==
Il pianeta è ancora più
== Parametri orbitali ==
A causa della [[forza mareale]] generata dalla gravità della piccola stella e dei tre pianeti orbitanti insieme a lui
A causa della vicinanza con la sua stella, il pianeta si sposta ad una velocità di circa 50 [[km/s]], molto alta rispetto a quella della [[Terra]], che si sposta invece ad appena 40000 chilometri all'ora. L'enorme gravità della stella fa anche sì che il pianeta sia in [[rotazione sincrona]], ovvero mostra alla stella sempre la stessa faccia; questo fa sì che la nella zona illuminata si registri una temperatura di quasi 199 gradi, mentre in quella oscurata la temperatura è di appena 34 gradi
== Struttura interna ==
La densità del pianeta è di circa 1,49 [[g/cm3]]; di conseguenza è assai probabile che
Il raggio del pianeta è di circa 8760 chilometri, ovvero circa un terzo più grande di quello della [[Terra]]. Ciò fa presagire che la sia struttura sia simile a quella terrestre, ovvero con una [[crosta (esogeologia)|crosta]], un [[mantello (esogeologia)|mantello]] e un [[nucleo (esogeologia)|nucleo]] che potrebbero ancora essere attivi. Tuttavia è impossibile stabilire quanto sia vecchia la stella intorno a cui orbita (una [[nana rossa]] può superare anche i 30 miliardi di anni di età) e quindi le parti interne del pianeta potrebbero essersi già spente da molti milioni di anni.
Tuttavia il pianeta potrebbe essere invece simile a pianeti come [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]], ovvero possederebbe un nucleo molto grande, di quasi 6000 chilometri di raggio, mentre il mantello sarebbe costituito da appena 2000 chilometri di spessore.
{{Sistemi extrasolari|stella = K2-72}}
{{portale|oggetti del profondo cielo}}
[[Categoria:Pianeti terrestri nella zona abitabile]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari della costellazione dell'Aquario]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2016]]
|