Sándor Márai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto nome di famiglia
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Si rifugiò in [[Svizzera]] fino al [[1950]] e da lì si spostò a [[Napoli]] (una traccia di tale soggiorno rimane nel romanzo "Il sangue di San Gennaro", del 1965), vivendo sempre in condizioni precarie, per poi trasferirsi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove acquisì la cittadinanza nel [[1957]].
 
Si stabilì nella città di [[San Diego]], in [[California]] e continuò a scrivere in lingua madre, ma non fu pubblicato in [[lingua inglese|inglese]] fino alla metà degli [[anni 1990|anni novanta]]. Quando il figlio János si sposò, americanizzòdecise di americanizzare il proprio nome: rifiutandoquesto larifiuto suadel discendenzasu ungherese,suo creandoretaggio ungherese cosìcreò un grave contrasto con i genitori. Màrai e la moglie decisero quindi di tornare in Italia, e si stabilirono a [[Salerno]] all'inizio del [[1968]]. Qui lo scrittore visse, isolato dal mondo culturale ma vicinissimo ai ceti popolari, lo scrittore visse fino al maggio [[1980]], quando decise di ritornare a San Diego a causa di un'infezione intestinale mal curata. Nel periodo salernitano scrisse la raccolta ''Terra! Terra!...Ricordi'', ede intensificò le pagine del suo diario.
 
Dopo la morte della moglie per cancro, seguita da quella del figlio, Márai cominciò ada isolarsi sempre più, fino a quando, nel febbraio [[1989]], si suicidò con un colpo di pistola alla tempia; secondo le sue volontà, il corpo fu cremato e le ceneri vennerofurono disperse nel nell'[[Oceano Pacifico|Pacifico]]. Nove mesi dopo, [[Caduta del Muro di Berlino|cadde il [[Muro di Berlino]], e con esso anche il regime [[comunismo|comunista]] in [[Ungheria]] che era stata la causa del lungo esilio dello scrittore.
 
Largamente trascuratotrascurata al di fuori dell'[[Ungheria]], la sua opera (fatta di poesie, romanzi e diari) è stata "riscoperta" soloin modo recentementetardivo e ripubblicata in francese (1992), inglese, tedesco e italiano, ed è ora considerata parte dei capolavori della [[letteratura]] europea del [[XX secolo]].
 
In onore e in ricordo dello scrittore ogni anno viene assegnato il ''Premio Sándor Márai per la letteratura ungherese''. Tra i vincitori passati, vi sono [[Péter Esterházy]] ([[2001]]) e [[Ferdinandy György|György Ferdinandy]]. Sul [[lungomare di [[Salerno]] gli venne eretto nel [[2007]] un [[busto (scultura)|busto]] in [[bronzo]], che però è stato rubato all'inizio del [[2009]].
 
== Opere ==
Riga 150:
 
[[Categoria:Persone legate a Budapest]]
[[Categoria:Persone legate a Salerno]]
[[Categoria:Persone legate a napoli]]
[[Categoria:Scrittori suicidi]]
[[Categoria:Suicidi per arma da fuoco]]