Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di ZeroBot (discussione), riportata alla versione precedente di Moliva
Laurom (discussione | contributi)
Immagine
Riga 1:
 
La cultura (e finanche la storiografia) romantica hanno reso popolare la figura di '''Arduino di Ivrea''', vedendo in lui un esponente precoce della lotta per l'affrancamento dell'Italia dal giogo della dominazione straniera, ed attribuendo un significato simbolico eccessivo alla sua nomina a re d'Italia. <br/>
Per contro, la Chiesa, memore delle sanguinarie scorribande di Arduino contro i vescovi di [[Ivrea]] e di [[Vercelli]], aveva teso in passato a ridimensionarne la statura politica e militare, vedendo nelle sue gesta sacrileghe la mera brama di potere e la "giacobina" mancanza di rispetto per le prerogative ecclesiastiche.<br/>
Riga 4 ⟶ 5:
 
== Biografia di Arduino di Ivrea ==
[[Image:Sparone Rocca Re Arduino.JPG|thumb|280px|<center>I resti della Rocca di Arduino a Sparone]]
 
 
La vita di Arduino si può riassumere nelle seguenti date.
* [[955]] (circa). Nascita di Arduino da Dadone, conte di [[Pombia]] e da una figlia di Arduino III, conte di [[Torino]].