Romy Schneider: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: + commons |
sistemata filmografia |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Romy
|Cognome = Schneider
|PostCognome =, nome d'arte di '''Rosemarie Magdelena Albach-Retty'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Vienna
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 23 settembre
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 29 maggio
|AnnoMorte = 1982
|Attività = attrice
|Attività2 =
|Nazionalità = austriaca
|Immagine = Romy Schneider
|Didascalia = Romy Schneider nel [[1963]]
}}
== Biografia==
Cominciò molto giovane la carriera cinematografica (la madre e il padre erano entrambi attori) apparendo per la prima volta sullo schermo con il film ''Wenn der weisse Flieder wieder blutch'' del [[1953]]. Il suo primo successo lo ottenne l'anno successivo con ''La giovane regina Vittoria'' (''Mädchenjahre einer Königin''); in questo film prese il nome di '''Romy Schneider''' (dal cognome della madre [[Magda Schneider|Magda]], con cui recitò diversi film).
Riga 8 ⟶ 25:
In uno dei film successivi ''L'amante pura'' (''Christine'') conobbe [[Alain Delon]] con cui ebbe una lunga relazione e per cui si trasferì a [[Parigi]]. Da questo momento recitò in film soprattutto francesi e italiani, come ''Boccaccio '70'' diretto da [[Luchino Visconti]], ''La Califfa'' di [[Alberto Bevilacqua]] (interpretato al fianco di [[Ugo Tognazzi]]) e ''[[Il processo (film 1962)|Il processo]]'' tratto da [[Franz Kafka]] e diretto da [[Orson Welles]].
Vinse due volte il [[premio César]], nel [[1976]] e nel [[1979]]. Nel [[1972]] in ''Ludwig'' di Luchino Visconti recitò ancora una volta la parte di [[Elisabetta d'Austria]].
Nel fratttempo la sua vita sentimentale, dopo la rottura con Delon del [[1964]], si complicò con due matrimoni falliti che la portarono a depressione ed alcolismo. La tragica morte del figlio quattordicenne David, avuto dal regista Harry Meyen,([[1981]]) la colpì duramente e non si riprese mai del tutto. Inquietante e toccante il film ''[[Fantasma d'amore]]'' nascose e rivelò di lì a poco tempo un tragico epilogo nella vita reale. Nel [[1977]] nacque la figlia Sarah, avuta dal secondo marito Daniel Biasini.
Morì a Parigi il [[29 maggio]] [[1982]] per un attacco cardiaco, anche se la voce di un suicidio ebbe molta diffusione.
Riga 16 ⟶ 33:
È sepolta a [[Boissy-sans-Avoir]], un piccolo paese vicino alla capitale francese.
==Filmografia
* ''[[La giovane regina Vittoria]]'' (''Mädchenjahre einer Königin''), regia di [[Ernst Marischka]] ([[1954]])
* ''[[
* ''[[Sissi - la giovane imperatrice]]'' (''Sissi - Die junge Kaiserin''), regia di Ernst Marischka ([[1956]])
* ''[[Sissi - il destino di un'imperatrice]]'' (''Sissi - Schicksalsjahre einer Kaiserin''), regia di Ernst Marischka ([[1957]])
* ''[[Boccaccio '70]]'', regia di
* ''[[Il processo (film 1962)|Il processo]]'' (''Le Procès''), regia di [[Orson Welles]] (1962)
* ''[[Ciao Pussycat]]'' (''What's new, Pussycat
* ''[[La
* ''[[L'amante (film 1970)|L'amante]]'' (''Les choses de la vie''), regia di [[Claude Sautet]] ([[1970]])
* ''[[La
* ''[[
* ''[[È simpatico, ma gli romperei il muso]]'' (''César et Rosalie''), regia di Claude Sautet ([[1972]])
* ''[[
* ''[[Una
* ''[[Una storia semplice (film 1978)|Una storia semplice]]'' (''Une histoire simple''), regia di Claude Sautet ([[1978]])
* ''[[Linea di sangue (1979)|Linea di sangue]] (Bloodline)'', regia di [[Terence Young]] ([[1979]])
* ''[[La morte in diretta]] (La Mort en direct)'', regia di [[Bertrand Tavernier]] ([[1980]])
* ''[[Fantasma d'amore]]'', regia di [[Dino Risi]] ([[1981]])
* ''[[La signora è di passaggio]] (La Passante du Sans-Souci)'', regia di [[Jacques Rouffio]] ([[1982]])
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==▼
{{commons|Romy Schneider}}
▲== Collegamenti esterni ==
{{cinema/orizzontale}}▼
* {{imdb nome|0002769}}
▲{{cinema/orizzontale}}
[[bg:Роми Шнайдер]]
|