Gazebo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Pare che la parola sia una creazione linguistica scherzosa generata da un incrocio tra l'[[lingua inglese|inglese]] ed il [[lingua latina|latino]]. A partire dall'inglese ''to gaze'' ('guardare, ammirare') si è formato un verbo latino inesistente, ''gazere'', da coniugare al futuro con la [[desinenza]] latina -''ebo'': 'guarderò, ammirerò'. Il nome è attestabile già dal [[XVIII secolo]], ed è riferito al fatto al gazebo come luogo dove fermarsi ad osservare un panorama.
 
Il significato della parola puòè spessovicino coprirsi cona quelli di [[belvedere (architettura)|belvedere]] e [[chiosco]], tanto che in Belgio viene spesso chiamato ''kiosque''.<ref>[http://fr.wikipedia.org/wiki/Gazébo Voce della Wikipedia in lingua francese]</ref>
[[Immagine:Gazebo villa vecchia.jpg|250px|right|thumb|[[Cosenza]], [[Villa Vecchia]]: Gazebo.]]