Wikipedia:Pagine da cancellare/Nitegate/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 55:
===== Commenti =====
Pur con il massimo rispetto per gli utenti che si sono espressi (e/o hanno votato) per il mantenimento della voce, vorrei lasciare un commento, senza alcun intento polemico. Questa voce è riuscita a farmi amaramente pentire della decisione di abbandonare la mia utenza registrata. A causa di tale decisione non posso votare a favore della cancellazione di questa voce fatta di vuoto spinto, una voce che è un perfetto esempio di ciò che '''non''' dovrebbe essere una voce di almanacco, perché, all'esterno di Wikipedia, non esiste nessun almanacco che possa dedicare spazio alle piattaforme televisive pornografiche. Peraltro, non so se i fautori del mantenimento di questa voce hanno avuto modo di osservare che, cliccando sul collegamento esterno attualmente presente nella sezione ''Note'' della voce [[Nitegate]], si apre una pagina web che '''non''' contiene nessun riferimento a Nitegate. Per non parlare poi del sito a cui si accede tramite la sezione ''Collegamenti esterni'' della stessa voce: è un sito che non consente nemmeno di capire se tale piattaforma esiste ancora oppure no. Davvero resto basito dal fatto che questa voce verrà mantenuta (quasi sicuramente, vista l'obsoleta regola dei 2/3) nonostante non sia stata trovata nemmeno una fonte che possa dimostrarne l'enciclopedicità, e sulla base di un'interpretazione molto elastica dei criteri settoriali. L'orientamento della comunità riguardo alle voci relative alla televisione mi sembra imperscrutabile. Una voce impresentabile come [[Nitegate]] si salva e senza bisogno che nessuno lavori sulla voce stessa per renderla un pochino più decente. E contemporaneamente accade che [[Marco Cassini|una voce biografica]], nonostante le migliorie apportate da almeno due contributori, nonostante le fonti puntualmente citate, nonostante le motivazioni esposte nella talk riguardo all'enciclopedicità, continua a restare "ostaggio" di un dubbio E insensato. C'è una contraddizione evidente: alle emittenti televisive è sufficiente l'osmosi per essere enciclopediche, anche con zero fonti; per le biografie, invece, non bastano le fonti, non bastano i ruoli, non basta nulla: bisogna lasciare il dubbio E vita natural durante. --[[Speciale:Contributi/79.10.136.21|79.10.136.21]] ([[User talk:79.10.136.21|msg]]) 18:12, 7 lug 2017 (CEST)
:Aggiunta qualche fonte che attesti che l'esistenza della piattaforma ha avuto risonanza, almeno nel primo periodo --[[Utente:Mats 90|<span style="color:#a2697d;font-weight:bold;font-family:Arial">Mats 90</span>]] <sup><span style="color:#8e264a;">[[Discussioni utente:Mats 90|Parla!]]</span></sup> 21:04, 7 lug 2017 (CEST)
| |||