Brasimone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''Brasimone''' è un [[torrente]] dell'[[Appennino Bolognese]], lungo 22,2 Km, con un bacino imbrifero di 73,7 Kmq, principale affluente di sinistra del fiume [[Setta (fiume)|Setta]].
Nasce dal [[Monte Calvi]] (m 1.283) [[spartiacque]] appenninico verso il bacino del fiume [[Bisenzio]], in una zona ricchissima di sorgenti perenni e soggetta ad elevata [[pioggia|piovosità]] (anche oltre 2.000 mm di pioggia annui), caratterizzata da un ambiente ad alta valenza pesaggistica (compreso nel [[Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone]]), con groppe a prati e boschi dalle qualli è possibile ammirare buona parte dell'alto [[Appennino]] bolognese e modenese: ottimo punto d'osservazione è costituito, ad esempio, dal vicino valico di [[Serra del Zanchetto]] a 865 m/s.l.m., che divide
In località Le Scalere, dopo pochi chilometri di corso, è sbarrato da una grande [[diga]] ad arco e gravità in [[muratura]], alta 40 m, con quota del coronamento a 846 m/s.l.m., lungo 158 m, realizzata nel [[1911]], che forma un bacino della capacità di 6.390.000 mc d'[[acqua]] (quota del massimo pelo libero 829,50 m/s.l.m.) a servizio del sistema idroelettrico [[Reno]]-[[Limentra]], il secondo dell'[[Appennino]] per potenza installata ed erogata (dopo quello del [[Nera]]-[[Velino]] in [[Umbria]]); il [[Bacino del Brasimone]] (detto anche Bacino delle Scalere) raccoglie anche le acque del Rio Torto che vi affluisce sempre dalla zona fra il [[Monte Calvi]] ed il [[Monte Casciaio]] (m 1.195).
|