Francesco d'Assisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'infanzia: Corretto piccolo errore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 53:
 
=== L'infanzia ===
Francesco, che aveva almeno un fratello di nome AngeloAngela,<ref>Roberto Rusconi, ''Dizionario Biografico degli Italiani'' - Volume 49 (1997), alla voce "FRANCESCO d'Assisi, santo".</ref> nacque nel [[1182]]<ref>Secondo Fonti Francescane p. XVII, Ed, Francescane Editio minor, 1987 la nascita potrebbe però datarsi all'estate o all'autunno 1181</ref> da [[Pietro di Bernardone]] e dalla nobile [[Giovanna Pica]], in una famiglia della borghesia emergente della città di [[Assisi]], che, grazie all'attività di commercio di stoffe, aveva raggiunto ricchezza e benessere. Sua madre lo fece battezzare con il nome di [[Giovanni (nome)|Giovanni]] (dal nome di [[Giovanni Battista]]) nella [[cattedrale di San Rufino|chiesa]] costruita in onore del patrono della città, il [[Rufino di Assisi|vescovo e martire Rufino]], [[cattedrale]] dal [[1036]]. Tuttavia il padre decise di cambiargli il nome in [[Francesco (nome)|Francesco]], insolito per quel tempo, in onore della [[Francia medievale|Francia]] che aveva fatto la sua [[fortuna]].
 
La sua casa, situata al centro della città, era provvista di un [[fondaco]] utilizzato come negozio e magazzino per lo stoccaggio e l'esposizione di quelle stoffe che il mercante si procurava con i suoi frequenti viaggi in [[Provenza]]. Il padre Pietro vendeva la sua pregiata merce in tutto il territorio del [[Ducato di Spoleto]] in cui all'epoca rientrava anche la città di Assisi.