Vactrain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 27:
In un'intervista con Robert Salter apparsa nel [[Los Angeles Times]] (11 giugno del 1972), si discuteva, in dettaglio, la relativa facilità con la quale il governo statunitense avrebbe potuto costruire un sistema di trasporto interurbano, utilizzando tecnologie disponibili all'epoca. Dal momento che i treni a levitazione erano scarsamente sviluppati dal punto di vista ingegneristico a quel tempo, lui proponeva ruote in acciaio. Salter metteva in risalto anche come questo tipo di sistema avrebbe aiutato a ridurre il danno ambientale causato all'atmosfera dall'aviazione e dal trasporto di superficie. Robert Salter affermava che la "''Very High Speed Transportation''" (sotto forma di navette all'interno di tubi sotterranei) fosse il "''prossimo passo più logico per la nazione''". I piani non videro mai la prosecuzione allo stadio pre-progettuale.
 
Negli anni che videro queste pubblicazioni, il prestigio della nazione era sotto scacco, dal momento che in [[Giappone]] aveva cominciato ad operare il servizio di [[Shinkansen|treni proiettile]] già da alcuni anni, e la ricerca sui treni a levitazione magnetica era una tecnologia ancora "calda", del tutto inesplorata. Il treno ''Planetran'', proposto dagli statunitensi, forse si proponeva traguardi davvero troppo futuribili, dal momento che avrebbe stabilito un servizio di metropolitana trans-continentale negli [[Stati Uniti]] con la possibilità di effettuare il pendolarismo tra [[Los Angeles]] e [[New York City]] in soltanto un'ora. Il tunnel sarebbe stato scavato ad una profondità di alcune centinaia di metri in formazioni di roccia molto solida e stabile. Il processo di costruzione si sarebbe servito di guide laser per assicurare il perfetto allineamento e l'utilizzo di scavatrici con perforatori in [[tungsteno]] per polverizzare le formazioni di [[roccia ignea]]. Dentro il tunnel si sarebbe mantenuto un vuoto parziale per minimizzare l'[[attrito]]. Si ipotizzavano velocità medie di 4.800 km/h che avrebbero sottoposto i passeggeri a forze fino a 1,4 volte quella della gravità, richiedendo l'utilizzo di compartimenti con [[Giunto cardanico|sospensione cardanica]], capaci di [[assetto variabile]] di tutta la cabina del treno oppure dei compartimenti interni.
 
==== Costi ====
Riga 45:
Ad un sistema di trasporto simile, si allude brevemente nella canzone di [[utopia]] tecnologica "I.G.Y.," apparsa nell'album del [[1982]] ''[[The Nightfly]]'', di [[Donald Fagen]]:
 
{{MultiColColonne}}
:'' At this point in time... it's clear''
:''The future looks bright''
Riga 51:
:''Undersea by rail''
:''Ninety minutes from [[New York]] to [[Parigi|Paris]]...''
{{ColBreakColonne spezza}}
:''In questo momento... è chiaro''
:''Il futuro appare luminoso''
Riga 57:
:''Sotto al mare per ferrovia''
:''Novanta minuti da [[New York]] a [[Parigi]]...''
{{EndMultiColColonne fine}}
 
=== Videogiochi ===
Riga 77:
* {{cita web|http://www.et3.net|Evacuated Tube Transportation Technologies alternative site|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.orionsarm.com/tech/vactrains.html|Vac Trains at Orion's Arm|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.pipenet.it|Rete di tubi Pipe§net|lingua=it}}
 
{{Tecnologie emergenti}}