Fear, uncertainty and doubt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Origine del termine: typo |
m →Origine del termine: + cit nec |
||
Riga 4:
==Origine del termine==
Il termine restituito con l'acronimo FUD fu coniato da [[Gene Amdahl]] dopo che lasciò l'[[IBM]] per fondare una propria compagnia. FUD stava ad indicare quella strategia dell'IBM che mirava a screditare la concorrenza (sfruttando la propria posizione dominante) infondendo nei consumatori sentimenti di paura, incertezza e dubbio riguardo ad essa. IBM utilizzò spesso questa tecnica per distorcere la concorrenza, per esempio negli [[anni 1960|anni 60]] la [[Control Data Corporation]] presentò il [[CDC 6600]] un sistema dieci volte più rapido delle macchine IBM. La società per contrastare il nuovo sistema cercò inizialmente di sviluppare un sistema analogo ma non riuscendoci decise di utilizzare la tecnica del FUD. Dichiarò di aver quasi pronto il ''modello 92'', un sistema con prestazioni simili a quelle del CDC 6600 ma compatibile con le precedenti linee IBM. Molti acquirenti erano interessati alla compatibilità e quindi preferirono posporre l'acquisto di nuove macchine per non perdere compatibilità e per non effettuare forti investimenti (un computer costava anche 10 milioni di dollari) con una ditta poco nota. Comunque il presidente della CDC comprese la manovra dell'IBM e si rivolte all'antitrust statunitense che l'anno successivo multò IBM per 600 milioni di dollari{{citazione necessaria}}.
Negli [[anni 1990|anni novanta]] questo termine divenne sempre più spesso associato all'azienda informatica [[Microsoft]] per via delle dichiarazioni dei suoi dirigenti riguardo la presunta "viralità" della [[GNU General Public License]] (GPL), ma soprattutto su campagne mirate allo scoraggiare gli utenti ad utilizzare il [[sistema operativo]] [[GNU/Linux]] invece di [[Microsoft Windows]].
|