Luchs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
Questo veicolo, conosciuto come Spähpanzer 11-2 (Spz-11), non risultò del tutto soddisfacente, perché, in quanto non era anfibio e disponeva di un motore a [[benzina]] che garantiva un’autonomia di 400 km.<ref name=D2p24/> Nel corso degli [[anni 1960|anni sessanta]] l'industria nazionale studiò nuovi prototipi per vari compiti,<ref group=N>Si trattava di una famiglia di autocarri 4x4, 6x6 e 8x8, una famiglia di veicoli da carico blindati 4x4, e 6x6 (che diede origine al al veicolo da trasporto blindato Fuchs).</ref> tra cui un veicolo blindato da esplorazione con trazione 8x8.<ref name=D2p24/> Quest’ultimo veicolo fu messo in progettazione nel [[1968]] da un consorzio di aziende del settore denominato Ufficio progettazione congiunta, con capofila la [[Daimler-Benz]].<ref>{{cita web |url=http://panzerbaer.de/types/bw_spaehpz_2_luchs-a1.htm |titolo=Spähpanzer 2 Luchs (Bw) |accessodata=25 luglio 2017 |lingua=de |quote=Nach weiteren Tests wurde 1971 der Entwurf von Daimler-Benz zur Beschaffung ausgewählt.}}</ref>
Nel [[1971]] venne scelto per la realizzazione in serie il modello elaborato dalla la Daimler-Benz, ma la produzione fu affidata alla [[Thyssen-Henschel]], la quale realizzò 408 mezzi tra il maggio [[1975]]<ref name=Soldat>''Soldat und Technik 10/1975.'' pag. 493</ref> e il [[1978]], che furono designati ufficialmente Spähpanzer 2 Luchs.<ref name=D2p24/>
==Tecnica==
|