Discussione:Iran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m orfanizzo redirect Giovanni Sartori (politologo)
Riga 239:
scusami tanto ma mi accorgo solo ora di un'errore, in realtà volevo scrivere repubblica presidenziale teocratica (e non islamica) infatti viene cosi definita in [[Lista di nazioni per forma di governo]] perchè appare sia fra le teocrazie sia fra le repubbliche presidenziali [[Utente:Fra4481|fra4481]] ([[Discussioni utente:Fra4481|msg]]) 18:19, 5 ott 2010 (CEST)
 
::Personalmente (ma, come tutti, posso sbagliare) non sarei favorevole neppure a questa qualificazione, che se non sbaglio fu raccomandata dal politologo prof. [[Giovanni Sartori (politologo)|Giovanni Sartori]] (che, con tutto il rispetto per le sue competenze politologiche e sui sistemi elettorali, farebbe bene a studiare prima un po' d'[[Islamistica]], spiegandoci anche perché mai non sarebbe una monarchia teocratica l'Arabia Saudita, dove la Costituzione è niente meno che il Corano stesso). Intanto perché non credo abbia senso parlare di teocrazia ma, semmai, di regime clericale. Un po' come la Città del Vaticano o il Tibet prima che la Cina mettesse fine alla sua autonomia. Ci imbarcheremmo, per voler mettere un aggettivo, in una discussione senza capo né coda. In questo caso direi proprio che "il meglio è nemico del bene". Lasciamo così: repubblica presidenziale e basta. Che sia Dio (o Allah) a guidare questo tipo di Stati mi sembra davvero sia un abuso della credulità popolare. Un cordiale ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 21:34, 6 ott 2010 (CEST)
 
magari hai anche ragione ma vedi che in [[Città del Vaticano]] risulta già come monarchia assoluta teocratica e anche lì è il clero o meglio le autorità religiose che governano. [[Utente:Fra4481|fra4481]] ([[Discussioni utente:Fra4481|msg]]) 23:45, 6 ott 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Iran".