Svizzeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 4:
|regione = {{CHE}}
|popolazione = 7 milioni<ref name=Residenti>{{Cita web|url = http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/01/02/blank/key/05.html|titolo = Popolazione residente permanente secondo la nazionalità|accesso = 4 dicembre 2010|editore = [[Ufficio federale di statistica]]|data = 2010}}</ref><ref name=Estero>{{Cita web|url = http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/01/02/blank/key/schweizer_im_ausland.html|titolo = Svizzeri all'estero secondo il Paese di domicilio|accesso = 4 dicembre 2010|editore = [[Ufficio federale di statistica]]|data = 2010}}</ref>
|lingua = [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Svizzero tedesco|svizzero tedesco]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua italiana in Svizzera|italiano]], [[Lingua lombarda|lombardo]], [[Lingua romancia|romancio]]
|religione = [[protestantesimo]] e [[cattolicesimo]]
|distribuzione1 = {{CHE}}<ref name=Residenti />
Riga 33:
Gli '''svizzeri''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Schweizer'', in [[Lingua francese|francese]] ''suisses'', in [[Lingua romancia|romancio]] ''svizzers'') sono i cittadini o i nativi della [[Svizzera]]. L'[[etnonimo]] deriva da ''[[Schwyz]]'' (in italiano Svitto), il capoluogo dell'[[Schwyz|omonimo cantone]] che a partire dal [[XIV secolo]] costituì il primo nucleo della [[Vecchia Confederazione|Vecchia Confederazione Elvetica]].<ref>''Schwyz'', da {{Cita libro|titolo = [[New Oxford American Dictionary]]|anno = 2005|editore = Oxford University Press|città = Oxford|isbn = 978-0-19-517077-1}}</ref>
 
L'attuale Svizzera, nata nel [[1848]], non è uno [[stato nazionale]] e gli svizzeri non sono considerati un'[[gruppo etnico|etnia]] unitaria, ma rappresentano un insieme di gruppi differenti riuniti in una [[confederazione di Stati|confederazione]] basata sul [[consociativismo]] (detta in tedesco Willensnation, ovvero "nazione per scelta").
 
Il numero complessivo di cittadini svizzeri è cresciuto da 1,7 milioni nel [[1815]] agli attuali 6 470 800 milioni, di cui circa il 90% stanziato in Svizzera.<ref name=Estero /> Circa il 60% dei residenti all'estero, abitano in Paesi aderenti all'[[Unione europea]], mentre la principale comunità svizzera di oltreoceano è negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name=Residenti />