Realtà virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
*''cybertuta'' - una tuta che avvolge il corpo. Può avere molteplici utilizzi: può simulare il tatto flettendo su se stessa grazie al tessuto elastico, può realizzare una scansione tridimensionale del corpo dell'utente e trasferirla nell'ambiente virtuale.
 
La differenza con una realtà virtuale non immersiva consiste nel fatto che in quest'ultimo caso non si fa uso di caschi, ma l'utente si troverà semplicemente dinanzi ad un [[monitorMonitor video(computer)|monitor]], il quale fungerà da finestra sul mondo tridimensionale con cuil'utente potrà interagire attraverso joystick appositi.È chiaro che l'effetto che ne deriva è assolutamente diverso da quello che si ottiene con una realtà virtuale immersiva, in cui gli effetti che l'utente percepisce sono molto più coinvolgenti e capaci di distrarre del tutto dalla realtà.
 
Alcuni ipotizzano che queste periferiche potranno un giorno essere sostituite da sistemi collegati direttamente al cervello dell'utente (cosiddetto ''[[wetware]]''). La [[fantascienza]] fornisce molte alternative (si vedano per esempio i film ''[[Brainstorm generazione elettronica]]'' del [[1983]] e ''[[Strange Days (film)|Strange Days]]'' del [[1995]]).