Discussioni progetto:Roma/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Grande Raccordo Anulare: Bot, replaced: Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Inserimento/Grande_Raccordo_Anulare → Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Grande_Raccordo_Anulare |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
Riga 1:
== Titoli cardinalizi e chiese di Roma ==
C'è chi gli piace, il fatto, e chi no - ma insomma Roma è piena di chiese antiche, solo vecchie e anche nuove, i fatti e i misfatti della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] fanno parte della sua storia, e i suoi edifici dell'urbanistica della città.
<
Ora, mentre trafficavo sui titoli cardinalizi per integrare almeno le immagini disponibili, mi sono resa conto che, benché le chiese dotate di cardinale siano solo una parte delle chiese di Roma, la nostra collezione di voci in merito è assai ridotta (vedi l'apposita [[:Categoria:Chiese di Roma|categoria]]). E non parlo delle chiese nuove, edifici generalmente orrendi, ma anche di quelle storiche.
Mi pare che un capitolo del '''Progetto Roma''' potrebbe essere dedicato ad integrare questa tipologia di edifici.
<
*i Titoli in quanto tali, come risultano dal citato [[Elenco dei titoli cardinalizi]], vanno singolarmente marcati anche con il link al Progetto Roma?
*se decidiamo di si, dobbiamo porre formalmente la questione al '''Progetto Cattolicesimo'''?
Riga 79:
:::p.s. la [[lupa capitolina]] non è etrusca ma medioevale. tsé
''Davvero un buon lavoro, Mau. Ti ci ho messo pure una foto, x congratularmi ;).<
: Mmmh...qua si litiga pure sulla lupa! Ho fomentato vecchie dispute :) ?? Ho inserito il link nella voce [[Roma]], guardate se va bene vi prego. Grazie della foto lupa, ne servirebbero altre (io non ho la macchinetta digitaleeee) e speriamo che a poco a poco arrivino numerose (ammissione di ignoranza: mi ero completamente dimenticato di quella targa commemorativa. Ma come si può??). Anche io sono d'accordo con la riorganizzazione del template, lo renderemo sempre più completo (anzi: lo renderete. Io non so proprio come si fa... :) ). Piano piano mi prometto di scrivere voci sui musei e sui teatri in rosso. Mi auguro che il portale diventi veramente bello come la città di cui porta il nome (lacrimuccia per la bella Roma che amo tanto). --[[Utente:Mau db|Mau db]] 08:07, 9 gen 2007 (CET)
Riga 125:
[[Image:Q19 - il trenino di Centocelle 1000933.JPG|thumb|left|un convoglio della [[Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone |Laziali-Pantano]] a via Casilina]]
Dunque. S'è fatto tutto un gran lavoro - tuttora in corso - x descrivere il sistema dei trasporti pubblici a Roma. Ottimo. Però, cercando una didascalia x questa foto qua (che è il tramvetto di Centocelle a via Casilina, x chi lo conosce), non sono riuscita a trovare un qualche sistema sinottico che li metta in fila tutti, oltre alla [[:Categoria:Trasporti a Roma|categoria]], e siccome lo chiamo ancora come una volta, non sono nemmeno riuscita a capire dove potrei trovare quella linea lì (su Wiki. Il capolinea lo conosco).
<
<
:Aggiungo. Ci ho guardato meglio, e dentro la voce [[Metropolitana di Roma]] c'è tutta la struttura del trasporto pubblico metropolitano '''su ferro'''. Quanto al trasporto pubblico su gomma e ai tram, c'è solo la voce [[ATAC]] e quanto detto in [[Roma#Trasporti pubblici urbani|Roma]]. Allora ho pensato che che con un lavoretto un po' di pazienza ma non inutile si potrebbero listare le linee in corrispondenza delle stazioni della Metro, indicandone la direzione. Il senso sarebbe quello di dare un'idea della ''rete'' dei collegamenti tra zone e quartieri. Aspetto opinioni da zi' Carlo, tanto pe nun fa' nomi --[[Utente:Lalupa|la_lupa]] 17:29, 14 gen 2007 (CET)
Riga 212:
== Sondaggi e/o manomissioni? ==
Punto 1.
<
Buona educazione - se non altro - vorrebbe che, prima di andare a manomettere in maniera sistematica il lavoro di gruppi di persone, i gruppi medesimi fossero invitati a partecipare alla discussione, quanto meno attraverso le relatie pagine dei portali stessi.
Punto 2.
<
<
Punto 3.
<
Punto 4.
<
<
Arzate 'n'attimo l'occhi, la tastiera e la voce, silvuplè!!! --[[Utente:Lalupa|la_lupa]] 21:25, 16 gen 2007 (CET)
Riga 363:
Per cui, in conclusione, sarei a chiedervi di cambiare i nomi delle chiese di Roma, scrivendo prima del titolo Chiesa, Basilica, Oratorio e quant'altro (cercando sempre la dizione più corretta). Potrei fare io stesso questo lavoro (come l'ho già fatto per qualche altra piccola cittadina), però volevo prima consultarmi con il vostro progetto, anche per affrontare il discorso dei redirect e delle disambigue con qualcuno che conosca bene la situazione romana. Fatemi sapere, cerchiamo di procedere durante questa settimana. Ciao ciao --'''[[Utente:Sailko|<font color=purple>Sail</font>]][[Discussioni utente:Sailko|<font color=olive>Ko</font>]]'''<small><font color=slateblue>[[Speciale:Contributions/Sailko|FECIT]]</font></small> 12:24, 1 mar 2007 (CET)
:in linea di massima condivido. Alcuni dubbi "Chiesa di Santa Prassede" o "Chiesa di santa Prassede". Mi sembra che le convenzioni dicano la seconda ma non ne sono sicuro. <br />Per il disambigua credo che sia inutile in chiese con nome "particolare" (San Giovanni in Laterano, San Lorenzo in Lucina, Santa Maria ai Monti etc.). Per le altre solo se esistono omonimi.<br />
:[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
Riga 420:
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 09:55, 8 mar 2007 (CET)
:Interessante... Da questa foto ho ricavato che c'erano anche i suburbi '''S.TU - Tuscolano''', '''S.TI - Tiburtino''' e '''S.O - Ostiense''', oltre a quelli codificati '''S.M''', '''S.P''', '''S.PL''' e '''S.AL''' che non sono riuscito a trovare...<br />
Comunque questi sono stati trasformati in zone e/o inglobati nei quartieri adiacenti nel 1932.
Riga 438:
: Poiché trovo interessante la storia delle varie trasformazioni subite dai suburbi e poiché non ho il libro che avete voi "Le strade di Roma", propongo che qualcuno la cominci a descrivere nella voce '''[[Suburbi di Roma]]''' (esistenti e non più). Che ne dite?<br />
:--[[Utente:Llodi|LLodi]] 13:04, 10 mar 2007 (CET)
Riga 523:
[[Immagine:ViaGuglia-SteO153.jpg|thumbnail]]
Girando per il centro per fare un (bel) po' di foto a varie chiese di Roma (per Wiki...) ho visto delle "targhe viarie" in cui oltre all'indicazione del rione vi è indicata anche un'altra cosa indicata come "Reg. ???". A cosa si riferisce? Qualcuno lo sa?
Metto una foto di esempio. <br />
--[[Utente:Steo153|SteO]][[Discussioni_utente:Steo153|''153'']] 09:50, 21 lug 2007 (CEST)
Riga 531:
== Chiese, foto e commons ==
<del>Da una due giorni per le chiese di Roma ho tirato fuori un bel po' di foto. Ne ho messe molte su Commons ('n'ammazzata...), ma ora sarebbe da iniziare ad integrare quelle voci carenti di immagini. Chi mi da una mano? (Anche perché seguo poco il lato "chiese" del progetto)<br />
Qui trovate la galleria con le foto che ho inserito in questi giorni (una novantina di foto per una trentina di chiese, alcune partendo da zero)</del>.<br />
--[[Utente:Steo153|SteO]][[Discussioni_utente:Steo153|''153'']] 10:32, 24 lug 2007 (CEST) <small>Cambiato idea --[[Utente:Steo153|SteO]][[Discussioni_utente:Steo153|''153'']] 20:36, 24 lug 2007 (CEST)</small>
:''Non'' mettere la didascalia delle immagini allineata al centro. Sarebbe anche corretto evitare di sostituire le immagini che già ci sono; limitati ad aggiungere quelle che mancano. Spiegami perché poi talvolta riduci le didascalie. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:silver;background:black;">'''P'''</span>]][[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:white;background:maroon;">'''e!''' </span>]]</span> 18:51, 24 lug 2007 (CEST)
Riga 577:
== Anche le linee autobus ? Wiki non è una guida turistica ==
Specificare anche le linee degli autobus che servono un zona di Roma, non mi pare tanto enciclopedico, ma da '''guida turistica della città'''. Mi limiterei, nella sezione '''==collegamenti==''', a specificare le sole linee ferroviarie e metropolitane.<br />
Per luoghi particolarmente di interesse metterei anche le sole linee tramviarie.
Ovviamente ciò comporterebbe anche la rivisitazione (ci penserei io) di tutte le voci sulle varie zone di Roma che riportano le linee ATAC.<br />
Cosa ne pensate? --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 11:57, 20 set 2007 (CEST)
Riga 591:
== Chiese, Parrocchie o Edifici di culto? ==
Quale titolo utilizzare per la lista delle chiese (o parrocchie o edifici di culto) specificata nei vari quartieri (e altre zone) di Roma?<br />
"[[Chiesa (architettura)|Chiesa]]" e "edifici di culto" sono equivalenti, [[Parrocchia]] è un'altra cosa.
--[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 15:36, 24 set 2007 (CEST)
Riga 606:
:*A questo punto si potrebbe fare un template con parametri il nome della religione e il nome dell'edificio. Esso mostrerebbe il simbolo e aggiungerebbe automaticamente "Chiesa di ", "Sinagoga di ", "Moschea di ", ecc. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 13:17, 25 set 2007 (CEST)
:*Sono d'accordo con Llodi.--[[Utente:Marten253|MãrteN]] 13:45, 25 set 2007 (CEST)
'''Non''' sono d'accordo con Llodi. I nomi degli edifici di culto, almeno per la chiesa cattolica, con sono sempre "Chiesa di", ma "Basilica" Oratorio" etc. <br />Per le icone più in generale eviterei proprio, specie dopo visto il [[portale:religione]]. Ci sono anche problemi sulla croce usata da sette diverse da quella cattolica: ortodossi, valdesi, anglicani. <br />Questo è il progetto "Roma". Se e quando altri progetto (Religione - geografia) daranno indicazioni in questo senso eventualmente potremmo anche allinearci. Sconsiglio di complicarsi la vita. <br />Già che ci sono ricordo che questa è un'enciclopedia e ospita informazioni di tipo enciclopedico. L'elenco delle strade della zona '''X''' o la data (futura) di riapertura della stazione onestamente non sembrano enciclopediche. --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:14, 25 set 2007 (CEST)
:Ehm! Allora si potrebbe aggiungere un terzo parametro che specifica anche la tipologia.
:Guardando su wiki, trovo che per le confessioni del [[Cristianesimo]], sono tre diverse tipologie di chiesa: [[Chiesa ortodossa]], [[Chiesa cattolica]] e [[Protestantesimo|Chiesa protestante]];
Riga 616:
== Vie e date future ==
Riprendo quanto dice Carlo riguardo vie e date future nella sezione sopra:<br />
Per le vie, quando sono liste secche e senza significato di sorta, sono d'accordo alla loro elimizione.
Quando, invece, sono riportate nella sezione '''== Toponomastica ==''' locale perché hanno un significato particolare (come, per esempio, in [[Pietralata (quartiere di Roma)]] e [[Pigneto]]), allora le ritengo interessanti e adatte ad una enciclopedia.
Riga 626:
== Personaggi famosi ==
Altra ''quaestio'' accennata più sopra da Carlo.<br />
Personaggi famosi, cittadini illustri e quant'altro, penso siano inopportuni quando non siano personaggi eroici o che abbiano dato lustro e fama alla zona in questione. Attorucoli, calciatori e politici minori (il [[Gianicolense]] ne è pieno), li toglierei.<br />
In ogni caso, eliminerei gli aggettivi "famosi" e "illustri", titolando la sezione solo con '''== Personaggi =='''. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 16:01, 25 set 2007 (CEST)
Riga 703:
== Colori tabella zone urbanistiche ==
'''Nota: Questa discussione ha validità di un mese e scade l'8 maggio 2008'''.<br />
Alla scadenza, se non ci saranno obiezioni, verrà applicata la colorazione attualmente usata per gli altri municipi. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 12:54, 22 apr 2008 (CEST)
Riga 729:
{| class="toccolours"
|-
! style="background:#ff7300" colspan="40" | questo<br />quì<br />#ff7300
|}
--[[Utente:Mario1952|Mario1952]] ([[User talk:Mario1952|msg]]) 20:36, 8 apr 2008 (CEST)
Riga 867:
==Progetti voci di interesse locale==
Volevo informarvi che sono nati due nuovi progetti, il [[Progetto:Voci di interesse locale]] e il [[Progetto:Storia d'Italia per area geografica]]. Chi è interessato ? --
== Malagrotta ==
Riga 931:
Non ho capito di che stazioni parli: questo discorso vale esclusivamente per le stazioni ferroviarie o anche per le stazioni metro? Se è solo per le stazioni ferroviarie, trovo giusto che una voce si chiami [[Stazione di Roma Tiburtina]] anziche [[Tiburtina (stazione di Roma)]] (per esempio). Per le stazioni della metropolitana invece assolitamente no, questo discorso non può valere: [[Stazione di Roma Lucio Sestio]] è improponibile. --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 20:27, 26 ago 2008 (CEST)
:La [[:Categoria:Stazioni ferroviarie di Roma]] dovrebbe (deve) contenere solo le stazioni ferroviarie, quelle della metropolitana dovrebbero stare in [[:Categoria:Metropolitana di Roma]] (non fosse altro che perché i gestori sono diversi) e mi pare che per la maggior parte siano riconoscibili da "(metropolitana di Roma)" (come ad esempio per quelle di Milano sono riconoscibili dal "MM" finale. Se guardate invece le due categorie in questione, per quelle di Roma non si capisce nulla. Esempio a caso: [[Stazione di Tor Sapienza]] credo che dovrebbe essere [[Stazione di Roma Tor Sapienza]]. Spero così sia più chiaro :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:51, 26 ago 2008 (CEST)
Non mi convince la soluzione "Stazione di Roma XXXX", in quanto andrebbe specificato solo il nome e non anche il "che cosa è" nel titolo. Altrimenti dovremmo anche titolare voci tipo "Squadra di calcio di Roma AS Roma" e "Squadra di calcio di Roma SS Lazio" o "Rione di Roma Monti", ecc. ecc.<br />
Metterei, quindi, solo il suffisso (stazione di Roma) di seguito al solo nome della stazione stessa. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 23:40, 26 ago 2008 (CEST)
:Conflittato ti rispondo subito: le stazioni italiane si chiamano '''tutte''' "Stazione di xxxx" perchè è il loro nome ufficiale (parlo di quelle specificatamente ferroviarie), di conseguenza non sarebbe proprio quello il "contendere" :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:51, 26 ago 2008 (CEST)
|