Personalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
[[Hans Eysenck]], che anch'egli portò avanti un approccio fattoriale allo studio della personalità rifacendosi al costrutto di tipo psicologico introverso - estroverso proposto dalla teoria [[Jung|Junghiana]], e proponendone un questionario di valutazione.
 
La teoria dei [[big five|big five (psicologia)]]. McCrae e Costa, sulla base della tradizione fattoriale allo studio della personalità, e dell'ipotesi della sedimentazione linguistica di Cattell (che, sulla base dei pionieristici studi di Allport, identificava la lingua parlata come un serbatoio di descrittori della personalità), identificarono 5 tratti personali:
* L'energia, intesa come grado di attivazione, fiducia ed entusiasmo nelle condotte, e nella loro scelta, che si adottano.
* L'amicalità, intesa come quantità e qualità delle relazioni interpersonali positive, orientate al prendersi cura ed ad accogliere l'altro, che la persona intraprende.