Personalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Ogni nucleo teorico in psicologia concettualizza la personalità entro modelli diversi, adoperando metodologie, obiettivi e modalità d'analisi anche molto dissonanti l'uno con l'altro.
 
[[Immagine:Alletemp.jpg|thumbnail|I quattro tipi classici della personalità: collerico, melancolico, flemmatico, sanguigno ]]
Il più antico precursore dello studio della personalità fu Ippocrate, che, in un'ottica di considerazione dell'uomo come con lo stesso grado di differenziazione di un microcosmo, definì 4 tipi personali, in base all'umore di base presente nel suo corpo: il melanconico, collerico, flemmatico, sanguigno.