ENIAC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
Herman Goldstine selezionò le programmatrici dal bacino di computatrici che si occupavano di calcoli balistici tramite l'utilizzo di calcolatrici da tavolo e dell'analizzatore differenziale<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Light, Jennifer S.|titolo=When Computers Were Women|rivista=Technology and Culture|volume=40|numero=3}}</ref>. Sotto la direzione di Herman e [[Adele Goldstine]], le programmatrici studiarono gli schemi elettrici e la struttura fisica dell'ENIAC. Infatti per programmare l'ENIAC era necessario agire sugli interruttori e il sistema di cavi della macchina. All'epoca la programmazione era considerata un compito di natura impiegatizia e quindi poco qualificato<ref name="ReferenceA"/>. McNulty, Jennings, Snyder, Wescoff, Bilas e Lichterman furono però celebrate nei decenni successivi per il loro contributo allo sviluppo dell'informatica.<ref>{{Cita web|url=http://www.softrevolutionzine.org/2016/computer-eniac/|titolo=ENIAC Girls: quando i computer erano brillanti neo-laureate in matematica|cognome=Ferrari|nome=Margherita}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Jamie Gumbrecht|url=http://edition.cnn.com/2011/TECH/innovation/02/08/women.rosies.math/#|titolo=Rediscovering WWII's female 'computers'|pubblicazione=CNN|data=}}</ref>
 
===Los AlmosAlamos e la bomba-H===
Sebbene il Ballistic Research Laboratory fosse lo sponsor dell'ENIAC, il primo problema mai testato proveniva dal [[Los Alamos National Laboratory|Los Almos National Laboratory]], dove il matematico [[John von Neumann]] stava lavorando alla bomba ad idrogeno. Le programmatrici utilizzarono un milione di schede perforate IBM per la programmazione del problema<ref>{{Cita libro|autore=Goldstine, Herman H.|titolo=The Computer: from Pascal to von Neumann|anno=|editore=Princeton University Press|città=|p=|pp=|ISBN=0-691-02367-0}}</ref> e l'operazione richiese un mese di lavoro.
 
== Attività ==