Genesis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte alcune informazioni sulla prima fase Post-Gabriel; chi ne sa più di me wikifichi ancora... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
Dopo l'abbandono di Gabriel i Genesis pubblicarono in quartetto tre album:
*"''A Trick of the Tail''", decisamente buono con le quasi "trespassiane" ''Mad man moon'' e ''Ripples'' che resta un rimpianto feroce non aver sentito cantate da Gabriel;
*"''Wind and Wuthering''
* "''Seconds Out''" (Live) con Phil Collins in veste di cantante.
* "''Seconds Out''" (Live) con Phil Collins in veste di cantante. In seguito anche Hackett si separò dal gruppo ed i tre membri "superstiti" diedero alla luce un [[LP]] intitolato "''And then there were three''" (E quindi rimasero in tre) che segnò la definitiva rottura col passato e con temi e musicalità ormai inconfondibilmete "Genesis". Da lì in avanti, Collins divide la sua carriera fra produzioni soliste (più orientate ad un pop orecchiabile con qualche sfumatura jazz) e uscite discografiche col gruppo, orientate ad uno stile più rockeggiante con qualche sorprendente concessione alla disco music, mentre la magia e la poesia dei genesis originari rivive a tratti in qualche pezzo di Gabriel, che comunque anche lui si distacca non poco dallo stile-Genesis originario ▼
In seguito anche Hackett si separò dal gruppo ed i tre membri "superstiti" diedero alla luce un [[LP]] intitolato "''And then there were three''" (E quindi rimasero in tre) che segnò la definitiva rottura col passato e con temi e musicalità ormai inconfondibilmete "Genesis".
▲
==Discografia==
|