Birgit Nilsson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Scania (contea)| +[[Contea della Scania|) |
|||
Riga 17:
==Biografia==
Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di [[
Debuttò all'[[Opera reale svedese|Opera Reale di Stoccolma]] nel [[1946]], quando, con un preavviso di soli tre giorni, dovette sostituire la cantante che interpretava Agathe in ''[[Der Freischütz]]''. In seguito, nell'[[autobiografia]], ricordò quella prima esperienza come molto negativa. Seguirono molti altri ruoli in opere di [[Richard Strauss|Strauss]] ([[Il cavaliere della rosa|Marescialla]]), [[Giuseppe Verdi|Verdi]] ([[Aida]]), [[Richard Wagner|Wagner]] ([[La valchiria|Sieglinde]], [[L'olandese volante (opera)|Senta]]), [[Giacomo Puccini|Puccini]] ([[Tosca (opera)|Tosca]]), [[Mozart]] ([[Don Giovanni (opera)|Donna Anna]]), [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]], tutti cantati in lingua svedese. Una certa notorietà le venne dall'interpretazione della [[Giuseppe Verdi|verdiana]] [[Macbeth (opera)|Lady Macbeth]] diretta da [[Fritz Busch]], che ne divenne il mentore. Sotto la sua guida la carriera prese il volo: grazie a lui ottenne nel [[1951]] il primo ingaggio importante al di fuori della Svezia, interpretando Elettra in<nowiki></nowiki>''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo]]'' al [[Glyndebourne Festival Opera]].
|