Isola Lunga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ note e sez. storia
m Geografia: wikilink
Riga 34:
L'Isola Lunga è la più grande isola dell'[[arcipelago zaratino]] e quella più esterna rispetto alla costa. Deve il suo nome alla caratteristica forma allungata (circa 45 [[chilometro|km]] di lunghezza per 5&nbsp;km di larghezza). L'elevazione maggiore è la Grande Guardia<ref name=Alberi/> o monte Guardia Grande<ref name=Vadorip613>{{Cita|Vadori|p. 613}}.</ref> (''Vela Straža'') che raggiunge i 337&nbsp;m<ref name="Arkod"/> [[s.l.m.]]; l'interno è coperto da [[macchia mediterranea]], con boschi di [[pino marittimo]]. La costa occidentale è alta, mentre su quella orientale sono presenti diverse insenature e isole più piccole, tra cui [[Sferinaz]], [[Rava (isola)|Rava]] e [[Laudara]] che fanno parte della stessa dorsale geologica<ref name=Alberi/>.
 
A nord il passo di Settebocche<ref name=Vadorip525>{{Cita|Vadori|p. 525}}.</ref><ref name=Alberi/> (''Sedmovraće'' o ''prolaz Maknare'') la divide da [[Melada]], a est il [[canale di Mezzo]] (''Srednji kanal'') la separa dalle grandi [[Ugliano]] e [[Pasman (isola)|Pasman]] mentre i canali di [[Sferinaz]] (''Zverinački kanal''), di [[Rava (isola)|Rava]] (''Ravski kanal''), di [[Eso (isola)|Eso]] (''Iški kanal'') e [[Laudara]] (''Lavdarski kanal'') la dividono dalle isole omonime<ref name=Alberi/>. A sud il canale Proversa Piccola<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip484>{{Cita|Vadori|p. 484}}.</ref> (''prolaz Mala Proversa'') largo solo 50 metri e con appena 2 metri di profondità separa l'Isola Lunga da [[Catena (isola)|Catena]].
 
L'estremità settentrionale dell'isola si biforca in due promontori che racchiudono la baia di porto Lungo<ref name=Vadorip480>{{Cita|Vadori|p. 480}}.</ref> o Longo<ref name=Alberi/> (''Luka Soliščica''): quello occidentale, chiamato Punte Bianche<ref name=Vadorip615>{{Cita|Vadori|p. 615}}.</ref><ref name=Alberi/><ref name=portolano1845pp182-183>{{Cita|Marieni|pp. 182-183|portolano1845}}.</ref> e anche punta Grande<ref name=Alberi/> o Grossa<ref name=Alberi/> (''Veli Rat''), che termina nella punta di Oclugizza<ref name=Vadorip544>{{Cita|Vadori|p. 544}}.</ref><ref name=Alberi/> o Chiave<ref name=Rizzi1/> (''rt Oključić'') e che si chiude a uncino racchiudendo porto Pantera<ref name=Vadorip629>{{Cita|Vadori|p. 629}}.</ref> (''zaljev Pantera''), e quello dritto orientale che termina in punta Boria<ref name=Alberi/> o Borio<ref name=Vadorip537>{{Cita|Vadori|p. 537}}.</ref><ref name=Rizzi1/> (''rt Barja''). Il faro delle ''Punte Bianche''<ref>{{Cita web|url=http://www.plovput.hr/pomorska-signalizacija/svjetionici/svjetionik/a/view/id/40|titolo=Svjetionik Rt Veli rat|accesso=16 novembre 2016}}</ref>, uno dei più potenti dell'Adriatico<ref name=Alberi/>, alto 41&nbsp;m e costruito nel [[1849]]<ref name=Alberi/>, si trova sul promontorio omonimo. Anche l'estremità meridionale dell'isola si divide in due penisole che racchiudono la baia di porto Taier<ref name=Vadorip480>{{Cita|Vadori|p. 480}}.</ref><ref name=Alberi/> (''luka Telašćica'') dove si trova il [[Parco naturale di Porto Taier|parco omonimo]]<ref>{{Cita web|url=http://pp-telascica.hr/strmac.php?lang=it|titolo=Telašćica|accesso=16 novembre 2016}}</ref> (''Park prirode Telašćica''). La parte interna di porto Taier si suddivide in tre ulteriori insenature: valle Tripuliak<ref name=Alberip640/> (''uvala Tripuljak''), valle Farfariculazzo<ref name=Vadorip595>{{Cita|Vadori|p. 595}}.</ref> o Farfariculaz<ref name=Alberip642>{{Cita|Alberi|p. 642|Alberi}}.</ref> (''uvala Farfarikulac'') e Porto Telego<ref name=Alberip642/><ref name=Vadorip185>{{Cita|Vadori|p. 185}}.</ref> dall'antico nome del capoluogo dell'isola (''Tilagus'' o ''Telego'').<ref name=Alberip640>{{Cita|Alberi|p. 640|Alberi}}.</ref> Sulla lunga penisola che racchiude a sud porto Taier si trova il lago salato Mir, che ha circa 1&nbsp;km di lunghezza<ref name="Arkod"/>.