Cercopithecoidea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tassobox +incipit
+autore, altri progetti e biblio
Riga 11:
| sottordine = [[Haplorrhini]]
| infraordine = [[Simiiformes]]{{:Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
| superfamiglia = '''Cercopithecoidea'''<br/>[[John Edward Gray|Gray]], 1821
| suddivisione= [[Famiglia (tassonomia)|Famiglie]]
| suddivisione_testo=
Riga 18:
}}
 
I '''Cercopithecoidea''' ([[John Edward Gray|Gray]], 1821) sono una [[superfamiglia]] di [[Primates|primati]] appartenente all’[[infraordine]] [[Simiiformes]].
 
Tutte le specie viventi appartengono alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cercopithecidae]] (con 20 generi e 134 specie), ma alla superfamiglia appartiene anche la famiglia [[Propliopithecidae]], che comprende varie specie estinte.
 
== Bibliografia ==
*Gippoliti S., Visalberghi E. [http://www.unipv.it/webbio/api/gippvisa.pdf ''Ordine Primates: elenco delle specie viventi, nome italiano e grado di minaccia''.] Rivista di Antropologia (Roma), Vol 79 (2001), pp 33-44.
*Groves, C., Wilson, D. E., e Reeder, D. M. (eds) ''Mammal Species of the World'', 3rd edition, Johns Hopkins University Press, 2005, pp.120-121. ISBN 0-801-88221-4.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
[[Categoria:Primati]]