Aleksej Ostapenko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
 
==Carriera==
La carriera di Aleksej Ostapenko inizia nel 2001, quando entra a far parte del settore giovanile del [[Volejbol'nyj Klub Jaroslavič]]. Nel 2005 vince il [[Campionato mondiale di pallavolo maschile Under-21 2005|campionato mondiale junioresUnder-21]], dove viene premiato come miglior muro e miglior servizio, ed inizia la carriera da professionista col [[Volejbol'nyj Klub Luč]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]]; sempre nello stesso anno debutta in [[Nazionale di pallavolo maschile della Russia|nazionale maggiore]] all'All-Star Game.
 
Dalla [[Superliga russa di pallavolo maschile 2006-2007|stagione 2006-2007]] inizia una lunga militanza di sei anni con la [[Volejbol'nyj klub Dinamo Moskva]], vincendo una volta la [[Campionato russo di pallavolo maschile|Superliga]] e due volte sia la [[Coppa di Russia (pallavolo maschile)|Coppa di Russia]] che la [[Supercoppa russa (pallavolo maschile)|Supercoppa russa]]; in [[Competizioni CEV per club|ambito europeo]] si aggiudica la [[Coppa CEV 2011-2012 (pallavolo maschile)|Coppa CEV 2011-12]]. Durante questi anni diventa un punto fisso anche in nazionale, classificandosi al terzo posto in [[World League di pallavolo maschile|World League]] nel [[World League di pallavolo maschile 2006|2006]] e nel [[World League di pallavolo maschile 2008|2008]], con in mezzo il secondo posto del [[World League di pallavolo maschile 2007|2007]]; sempre nel 2007 è finalista al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2007|campionato europeo]], risultato che gli permette la partecipazione alla [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2007|Coppa del Mondo]], dove si classifica nuovamente al secondo posto. Nel 2008 partecipa ai [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi della XXIX Olimpiade]], dove vince la medaglia di bronzo; nel corso della competizione cade vittima di un grave infortunio, che lo costringe a saltare la stagione successiva col suo club ed in seguito non gli permette di giocare costantemente.
Riga 89:
 
===Nazionale (competizioni minori)===
* {{simbolo|Gold medal world centered-2.svg}} [[Campionato mondiale di pallavolo maschile Under-21 2005|Campionato mondiale junioresUnder-21 2005]]
* {{simbolo|Bronze medal world centered-2.svg}} [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2017|Memorial Hubert Wagner 2017]]
 
===Premi individuali===
* 2005 - [[Campionato mondiale di pallavolo maschile Under-21 2005|Campionato mondiale junioresUnder-21]]: Miglior muro
* 2005 - [[Campionato mondiale di pallavolo maschile Under-21 2005|Campionato mondiale junioresUnder-21]]: Miglior servizio
* 2007 - [[Coppa di Russia 2007 (pallavolo maschile)|Coppa di Russia]]: Miglior servizio