Discussioni progetto:Aviazione/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
orfanizzo template Avviso archivio, replaced: Talkarchivenav → Avviso archivio using AWB
DaimonBot (discussione | contributi)
Riga 65:
Se avete in mente altre piccole convenzioni di questo genere proponete! Ciao! --[[Utente:SCDBob|SCDBob]] - [[Discussioni utente:SCDBob|scrivimi!]] 23:56, 31 mar 2006 (CEST)
 
Perfettamente d'accordo per non usare formattazioni per il soprannome dell'aereo, mentre i reparti a cui appartengono gli aerei continuerei ad indicarli in corsivo--[[Utente:Klaudio|<fontspan colorstyle="color:red">K</fontspan><fontspan colorstyle="color:#FF6010">l</fontspan><fontspan colorstyle="color:yellow">a</fontspan><fontspan colorstyle="color:#30FF20">u</fontspan><fontspan colorstyle="color:blue">d</fontspan><fontspan colorstyle="color:#6060B0">i</fontspan><fontspan colorstyle="color:#800A0">o</fontspan>]] 12:54, 1 apr 2006 (CEST)
 
:Salve! Rispondo prima sui tre punti e poi propongo i miei due:
Riga 86:
Traducendo la voce sul B-25 ho trovato una discrepanza tra le mie fonti e quello che dice la en.wiki. Nella lista degli operatori, loro inseriscono anche l'Italia: ho fatto una piccola ricerca (non troppo approfondita a dire il vero) e non ho trovato nessun accenno al fatto che il B-25 abbia servito anche in Italia. Sapete dirmi qualcosa in proposito? Grazie! [[Utente:SCDBob|SCDBob]] - [[Discussioni utente:SCDBob|scrivimi!]] 11:02, 6 apr 2006 (CEST)
 
Così, di botto, mi viene in mente la Regia Aeronautica nel periodo di cobelligeranza, ma devo verificare. Ti mando una nota stasera (ora sono in ufficio) --[[Utente:Klaudio|<fontspan colorstyle="color:red">K</fontspan><fontspan colorstyle="color:#FF6010">l</fontspan><fontspan colorstyle="color:yellow">a</fontspan><fontspan colorstyle="color:#30FF20">u</fontspan><fontspan colorstyle="color:blue">d</fontspan><fontspan colorstyle="color:#6060B0">i</fontspan><fontspan colorstyle="color:#800A0">o</fontspan>]] 14:07, 6 apr 2006 (CEST)
 
Su "Gli aerei della 2° Guerra Mondiale" (B. Gunston) viene indicata, fra gli utilizzatori ''...Italia (dopo l'armistizio)...'' --[[Utente:Klaudio|<fontspan colorstyle="color:red">K</fontspan><fontspan colorstyle="color:#FF6010">l</fontspan><fontspan colorstyle="color:yellow">a</fontspan><fontspan colorstyle="color:#30FF20">u</fontspan><fontspan colorstyle="color:blue">d</fontspan><fontspan colorstyle="color:#6060B0">i</fontspan><fontspan colorstyle="color:#800A0">o</fontspan>]] 19:01, 6 apr 2006 (CEST)
:Invece nella collana "Tutti gli aerei da combattimento della 2° Guerra Mondiale - Stati Uniti" di Enzo Angelucci e Paolo Matricardi, su "Guida agli aeroplani di tutto il mondo" degli stessi autori e "Aerei" di Riccardo Niccoli (che sono i testi di cui mi fido di più) non c'è nessun riferimento in proposito. Non è che il tuo libro specifica qualcosa in più, come gli anni esatti, i reparti etc? Se davvero ha servito anche in Italia, mi piacerebbe scrivere un paragrafo in proposito. fammi sapere. ciao! [[Utente:SCDBob|SCDBob]] - [[Discussioni utente:SCDBob|scrivimi!]] 19:52, 6 apr 2006 (CEST)
 
No, sul libro che ho indicato non ci sono altre indicazioni. Comunque nel week end faccio una screening dei vari riferimenti al B-25 e ti so dire qualcosa lunedì (mi sembra di ricordare un articolo su Storia Militare che dava la composizione dei reparti della Regia Aeronautica nel periodo in questione) --[[Utente:Klaudio|<fontspan colorstyle="color:red">K</fontspan><fontspan colorstyle="color:#FF6010">l</fontspan><fontspan colorstyle="color:yellow">a</fontspan><fontspan colorstyle="color:#30FF20">u</fontspan><fontspan colorstyle="color:blue">d</fontspan><fontspan colorstyle="color:#6060B0">i</fontspan><fontspan colorstyle="color:#800A0">o</fontspan>]] 14:42, 7 apr 2006 (CEST)
:Ok, ti rigrazio! Fammi sapere --[[Utente:SCDBob|SCDBob]] - [[Discussioni utente:SCDBob|scrivimi!]] 19:39, 7 apr 2006 (CEST)
 
Ho inziato lo screening e,fra l'altro ho ritrovato l'articolo che ricordavo (di Tullio Marcon), ebbene non sono riuscito ad avere l'"evidenza oggettiva" che i B-25 fossero nella Regia Aeronautica, anzi l'articolo di Marcon citava i Baltimore come ''...l'ultimo bombardiere plurimotore dell'Aeronautica ...'', quindi sembra che i B-25 non fosero proprio presenti. Dato che, per tutti i gruppi dell'aeronautica cobelligerante, Marcon cita il solo Baltimore, penso che si possa escludere che il B-25 sia stato usato com bombardiere o come attacco al suolo (gli stormi AS non furono mai attivati nella Regia Aeronautica nel corso della cobelligeranza), quindi resta solo la possibilità che sia stato usato come trasporto?? Ho messo i due punti interrogativi dato che mi sembra improbabile, ma non ho nessuna idea della capienza effettiva della carlinga e del vano bombe del B-25, quindi potrebbe esserci questa remota possibilità. Aspetto commenti --[[Utente:Klaudio|<fontspan colorstyle="color:red">K</fontspan><fontspan colorstyle="color:#FF6010">l</fontspan><fontspan colorstyle="color:yellow">a</fontspan><fontspan colorstyle="color:#30FF20">u</fontspan><fontspan colorstyle="color:blue">d</fontspan><fontspan colorstyle="color:#6060B0">i</fontspan><fontspan colorstyle="color:#800A0">o</fontspan>]] 22:01, 8 apr 2006 (CEST)
 
 
Riga 150:
== Armi da lancio della Luftwaffe ==
 
E' uscito un articolo in cui viene dato un catalogo piuttosto completo (con i dati balistici) delle armi da lancio sugli aerei della Luftwaffe. Potrebbe venire una voce interessante per Wikipedia (eventualmente con l'aggiunta di valutazioni sull'evoluzione ed una correlazione con l'evoluzione dei vettori. Hep!), vorrei però sentire prima il vostro parere ---[[Utente:Klaudio|<fontspan colorstyle="color:red">K</fontspan><fontspan colorstyle="color:#FF6010">l</fontspan><fontspan colorstyle="color:yellow">a</fontspan><fontspan colorstyle="color:#30FF20">u</fontspan><fontspan colorstyle="color:blue">d</fontspan><fontspan colorstyle="color:#6060B0">i</fontspan><fontspan colorstyle="color:#800A0">o</fontspan>]] 16:05, 17 apr 2006 (CEST)
:Potrebbe essere interessante: ma ci sono soltanto i dati tecnici o anche qualcosa sulla storia di queste armi? --[[Utente:SCDBob|SCDBob]] - [[Discussioni utente:SCDBob|scrivimi!]] 11:40, 18 apr 2006 (CEST)
 
:Solo dati tecnici ed indicazione degli aerei su cui sono state utilizzate --[[Utente:Klaudio|<fontspan colorstyle="color:red">K</fontspan><fontspan colorstyle="color:#FF6010">l</fontspan><fontspan colorstyle="color:yellow">a</fontspan><fontspan colorstyle="color:#30FF20">u</fontspan><fontspan colorstyle="color:blue">d</fontspan><fontspan colorstyle="color:#6060B0">i</fontspan><fontspan colorstyle="color:#800A0">o</fontspan>]] 21:31, 18 apr 2006 (CEST)
 
==Aiuto nome voce ==
Riga 165:
:Da come ne parli, sembra che le informazioni non siano sufficienti per creare una voce a sè stante per ognugno, giusto? A me viene in mente qualcosa come [[I primi velivoli della Caproni]]: un pò più vago ma anche più "leggibile" di quelli che avevi proposto te; comunque tra le tue alternative preferisco la seconda. --[[Utente:SCDBob|SCDBob]] - [[Discussioni utente:SCDBob|scrivimi!]] 19:32, 19 apr 2006 (CEST)
 
:Penso anch'io non sia possibile mettere una voce per ciascuno degli aerei da Ca.1 a Ca.16 (anche perchè per alcuni le informazioni sono poco più che scheletriche). Proporrei un titolo [[Bomabradieri Caproni - Prototipi]] mi sembra che dovrebbe coprirli tutti - --[[Utente:Klaudio|<fontspan colorstyle="color:red">K</fontspan><fontspan colorstyle="color:#FF6010">l</fontspan><fontspan colorstyle="color:yellow">a</fontspan><fontspan colorstyle="color:#30FF20">u</fontspan><fontspan colorstyle="color:blue">d</fontspan><fontspan colorstyle="color:#6060B0">i</fontspan><fontspan colorstyle="color:#800A0">o</fontspan>]] 15:51, 20 apr 2006 (CEST)
 
::Klaudio, temo stia facendo confusione con le molteplici designazioni dei primi velivoli Caproni, con Ca.1, Ca.2 etc.etc. io faccio riferimento ai primi velivoli monomotore realizzati tra il [[1910]] ed il [[1913]], che nulla hanno che vedere con i trimotori da bombardamento Ca.1, Ca.2, Ca.3 che dopo la prima guerra mondiale furono ridesignati Ca.30, Ca.31, Ca.32, Ca.33,e per i quali si potranno ottenere voci indipendenti. Per quanto riguarda il nome della voce, vorrei che inziasse per '''Caproni''', per una più immediata categorizzazione (la mia fissa principale). Nell'attesa di sentire le altre campane, continuo a lavora sui dirigibili! Buon Lavoro!--[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] 17:10, 20 apr 2006 (CEST)
Riga 405:
 
Vi chiedo di valutare questo intervento [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=McDonnell_Douglas_F-15_Eagle&diff=3295507&oldid=3204458] a mio avviso POV: l'F-15 non è certo questo aereo altamente acrobatico, un Su-27 o simili lo supera, per quel che ne so... Bhò, giusto per sentire che ne pensate e farmi una chiacchierata in questo bar, dove mi sento a casa ma dove non passo più spesso. --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 18:43, 27 mag 2006 (CEST)
:Per fortuna questo intervento può essere solo POV (affinchè non fosse POV dovremmo citare le statistiche di duelli F-15/SU??, che avrebbero significato qualcosa di non molto piacevole). La mia impressione (certamente POV) è che chi ha scritto questo fosse un entusiasta dell'F-15, e non gli si può dare totalmente torto, anche se non vedo "sulla carta" una superiorità così marcata dell'F-15 sugli altri aerei contemporanei. Mi piacerebbe sapere se sono state fatte prove comparative con piloti di addestramento equivalente, ma non ne sono a consocenza. - --[[Utente:Klaudio|<fontspan colorstyle="color:red">K</fontspan><fontspan colorstyle="color:#FF6010">l</fontspan><fontspan colorstyle="color:yellow">a</fontspan><fontspan colorstyle="color:#30FF20">u</fontspan><fontspan colorstyle="color:blue">d</fontspan><fontspan colorstyle="color:#6060B0">i</fontspan><fontspan colorstyle="color:#800A0">o</fontspan>]] 22:08, 27 mag 2006 (CEST)
:Si anche secondo me è altamente POV: procedo al rollback. ciao! --[[Utente:SCDBob|SCDBob]] - [[Discussioni utente:SCDBob|scrivimi!]] 13:28, 28 mag 2006 (CEST)
 
Ritorna alla pagina "Aviazione/Archivio2".