Valdera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
allora che senso ha inserirli? mettiamo un bel senza fonti...
Inne98 (discussione | contributi)
m Valdera e Valdarno Inferiore
Riga 12:
* [[Ponsacco]]
* [[Terricciola]]
Mentre nel Valdarno Inferiore che confina con la Valdera è costituito dai comuni di:
Per motivi di carattere socio-economico appartengono convenzionalmente alla Valdera anche i seguenti comuni, situati geograficamente nel [[Valdarno|Valdarno inferiore]]:
 
* [[Pontedera]]
Riga 22:
Al 31.12.2007 il comprensorio della Valdera contava 117.517 abitanti distribuiti su una superficie complessiva di {{m|624,17|k|m2}} (187 ab/km²).
 
L'idea e il concetto di "Valdera" si affermano nel corso del [[XX secolo]] in seguito alla crescente importanza economica e amministrativa di [[Pontedera]Ponsacco] , città su cui gravitano per i servizi commerciali, sanitari, amministrativi e scolastici (scuole medie superiori)e industriali, con cui gli altri lecomuni popolazionidella deiValdera suddettine centribeneficiano.
In questo senso la "Valdera" è venuta nel tempo a sostituirsi a entità geografiche più antiche quali le "[[Colline pisane]]".
Invece nel Valdarno Inferiore è Pontedera la città a cui tutto gravita intorno a lei per servizi sanitari, scolastici(superiori) industriali e per i servizi di bus e treni.
Infatti Ponsacco e Pontedera sono le città principali per la Valdera e per il Valdarno Inferiore.
 
Nel [[2008]] la Valdera ha avuto un riconoscimento "politico" quando i 159 comuni della zona hanno dato vita all'[[Unione di comuni|Unione dei Comuni]].
 
{{Valdera}}