Discussioni utente:Xinstalker/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
Messbot (discussione | contributi)
Riga 374:
== Ciao, non ci conosciamo ancora (mi sembra) ==
 
Ciao, forse puoi trovare in teressante che [http://sh0dan.blogspot.com/2008/09/wikipedia-mdict-for-windows-mobile.html la versione ridotta di wikipedia italiano] per la lettura off-line dispone della voce [[buddhismo]] ma il suo contenuto è la voce [[Quattro_nobili_verità]] che [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ha creato.---<b>—/</b><u><ttkbd>[[Utente:Aryadeva|AryadevA]]</ttkbd></u><b>\—|</b><ttkbd>[[Discussioni_utente:Aryadeva|幻]]</ttkbd><b>|</b> 07:44, 3 dic 2008 (CET)
 
== quattro nobili verità ==
 
Ciao, non mi ero reso conto che mancasse la voce del principale discepolo di Nagarjuna, comunque veniamo a noi. Mi piacerebbe conoscerti meglio, anche altri, ma purtroppo sarà solo un "mordi e fuggi" su wikipedia da parte mia per il momento, perché sono un poco incasinato. Sono ricomparso qui dopo essermi scaricato la versione off-line d wikipedia avendo in seguito letto la voce [[buddhismo]] con dentro qualcosa di misero di quantità e di molto insolito nel contenuto che poi ho scoperto essere le [[Quattro_nobili_verità]] di [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]]. Ora se tu non le vedi le informazioni distorte, che posso dirti? La "sofferenza esistenziale", non c'è niente di più lontano dall'esistenzialismo giudaico-cristiano del buddhismo a mio parere. Ma scherziamo o si fa sul serio? Cos'è adesso si fa la guerra al vero buddhismo su wikipedia, è così pericoloso? Ma li pagano bene almeno? Non c'è nessuna "sofferenza esistenziale" nel buddhismo, c'è "la sofferenza" e basta. Poi lo sanno tutti i buddhisti che è l'attaccamento in sè a determinare la sofferenza, non l'attaccamento a qualcosa che ci fa del male che ci tiene lontano da qualcos'altro che altrimenti ci farebbe del bene.... Aspetta, stavo rileggendo la voce, in effetti quest'ultima osservazione non riguarda più la voce on-line, forse quella off-line è meno recente. Va bene, adesso devo chiudere, mi dispiace, vado a toglire il commnento che ho messo sulla voce (per ora) perché era riferito a quello che avevo letto off-line. Ma il discorso sull'esistenzialismo resta edè importante. Magari qualcuno dovrebbe andarsi a studiare l'esistenzialismo e poi rendersi conto che usare questo termine nel caso del buddhismo. Comunque ho sproloquiato qui, sono poco lucido perché ho sonno. Magari ci rifletto meglio, ciao e grazie per il feed-back.---<b>—/</b><u><ttkbd>[[Utente:Aryadeva|AryadevA]]</ttkbd></u><b>\—|</b><ttkbd>[[Discussioni_utente:Aryadeva|幻]]</ttkbd><b>|</b> 08:47, 3 dic 2008 (CET)
P.S. Per esempio ci sono persone che non "sentono" nessuna sofferenza esistenziale, magari si sentono felici, il buddhismo serve a prevenire una sofferenza maggiore non a lenire una preesistente. Insomma il buddhismo serve soprattutto a chi si trova nelle condizioni in cui si trovava sakyamuni, immunne da fisime esistenziali ma volenterosi nel cancellare quelle degli altri, perché non sono altro che fisime per la maggior parte, è questo che dice il buddhismo, che sono solo paranoie dovute prima di tutto all'ignoranza di cosa? ma delle quattro nobili verità. Insomma il buddhismo non fa diventare bella una cosa brutta, niente lo può, è proprio questo che insegna il buddhismo. Se uno è inadeguato al mondo il buddhismo insegna ad accettarlo, non a combatterlo. Per questo ci sono TUTTE le altre religioni, comprese quelle animiste e panteiste oltre che ovviamente le monoteiste in testa. La voce in questione faceva sembrare il contrario, almeno quella che ho letto off-line. La versione attuale mantiene questa "sofferenza esistenziale" che non ci sta proprio. Alla prossima.... che ho scritto?---<b>—/</b><u><ttkbd>[[Utente:Aryadeva|AryadevA]]</ttkbd></u><b>\—|</b><ttkbd>[[Discussioni_utente:Aryadeva|幻]]</ttkbd><b>|</b> 09:12, 3 dic 2008 (CET)
 
== Re: Ciao! ==
 
Tu vali diecimila volte più di me. Io getto la spugna (non nei tuoi confronti, ovviamente)---<b>—/</b><u><ttkbd>[[Utente:Aryadeva|AryadevA]]</ttkbd></u><b>\—|</b><ttkbd>[[Discussioni_utente:Aryadeva|幻]]</ttkbd><b>|</b> 17:35, 3 dic 2008 (CET)
 
== re: ==
Riga 399:
== Re: Re: è successo un NNPOV grande come una casa... ==
 
Ciao, grazie per aver completato il resoconto di C. Pipitone. Ovviamente stavo già seguendo le nuove modifiche alla voce [[Quattro nobili verità]] che trovo molto ben fatta, forse era stata semplicemente scritta troppo frettolosamente con l'interesse dimostrare solo il proprio punto di vista, cosa che faccio anche io, quindi non mi permetto di giudicare l'intenzione ma in questo caso il risultato era che non aggiungeva nessuna conoscenza al comune lettore occidentale a parte rassicurarlo sulla sua superiorità culturale. Infatti sembrava un già sentito sulla falsariga di Fromm, o Adler, o Jung, o Sartre e altri sicuramente che però non avendoli mai letti non conosco. Quando mi capita di scrivere qualcosa io invece la mia intenzione è di provare a togliere quella beota sicurezza di superiorità culturale al lettore occidentale. Comunque ne stai accumulando di meriti, complimenti. Alla prossima.---<b>—/</b><u><ttkbd>[[Utente:Aryadeva|AryadevA]]</ttkbd></u><b>\—|</b><ttkbd>[[Discussioni_utente:Aryadeva|幻]]</ttkbd><b>|</b> 23:32, 9 dic 2008 (CET)
{{yc}} Mi riferisco alla risposta data a Franco56 [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Religione&diff=next&oldid=20621174 qui] [[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:59, 9 dic 2008 (CET)
 
Ritorna alla pagina utente di "Xinstalker/Archivio2".