Slasher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cinema |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima motocicletta custom|Shadow Slasher 400}}
{{F|generi cinematografici|giugno 2017|}}
Il genere denominato '''slasher''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] "To slash", ferire profondamente con un'arma affilata) si riferisce a quel gruppo di [[film horror]] in cui il protagonista indiscusso è un [[maniaco]] [[omicidio|omicida]] (spesso mascherato) che dà la caccia a un gruppo di persone (spesso giovani) in uno spazio più o meno delimitato, utilizzando in genere [[Arma da taglio|armi da taglio]] per ucciderli in modo cruento.<ref>{{cita web|url=http://www.ingentaconnect.com/content/intellect/fint/2014/00000012/00000001/art00007}}</ref>
== Cinema ==
Riga 34:
Nel 1979 uscì ''[[Horror Puppet]]'' (''Tourist Trap)'' diretto da [[David Schmoeller]], un altro slasher che però si differenziò dal capostipite ''Halloween'' avendo un killer dotato di poteri soprannaturali (telecinesi) elemento che sarebbe divenuto ricorrente solo anni dopo con l'avvento di ''Nightmare'' di [[Wes Craven]].
Nello stesso anno uscì ''[[Quando chiama uno sconosciuto]]'' (''When a Stranger Calls'') di [[Fred Walton]], un altro film in cui la protagonista è una babysitter similmente a Laurie Strode di ''Halloween''. Il film divenne famoso grazie alla battuta "''Controlla i bambini''" detta nella scena d'apertura dal killer via telefono. Il film riprende infatti la nota leggenda urbana del serial killer nascosto che comunica al telefono con una babysitter.<ref>{{Cita web|url=https://www.thoughtco.com/the-babysitter-and-the-man-upstairs-3299474}}</ref>
===1980===
Riga 41:
Un altro film con chiamate da parte del serial killer uscì a distanza di un anno dall'ultimo, ''[[Morte al telefono.]]'' di [[Robert Hammer]]. Lo stesso anno uscì un film slasher a tema natalizio, ''[[Christmas Evil]]'' di [[Lewis Jackson]], considerato inizialmente di nicchia e successivamente riconsiderato come un cult.
Sempre nel 1980 uscì il film ''[[Maniac (film 1980)|Maniac]]'' di [[William Lustig]], uno dei film slasher più controversi di sempre a causa della sua estrema violenza esplicita con protagoniste donne.<ref>[[cita web|url=http://www.blumhouse.com/2016/06/16/video-time-capsule-the-controversy-surrounding-the-original-maniac/}}</ref> Un'altra caratteristica principale del film è quella di avere un assassino, Frank Zito ([[Joe Spinell]]), ben sviluppato psicologicamente e presentato come protagonista del film vedendo gli omicidi dal suo lato e non da quello delle vittime come accadde di solito. I sanguinolenti effetti speciali furono fatti dalla star del campo [[Tom Savini]].
===Venerdì 13===
Riga 48:
Con una spesa di soli 550.000 dollari ne incassò circa 60 milioni nonostante, a differenza di ''Halloween'', ricevette varie critiche negative. Il film nel cast aveva inoltre l'emergente [[Kevin Bacon]].
Nel 1981 uscì il secondo capitolo della saga iniziata da [[Sean S. Cunningham]]. ''[[L'assassino ti siede accanto]]'' fu il primo film a presentare al grande pubblico la star per eccellenza del cinema moderno di genere horror, [[Jason Voorhees]]. Nonostante questo il personaggio avrebbe indossato la sua iconica maschera<ref>{{Cita web|url=http://bloody-disgusting.com/news/15292/13-days-of-f13-the-masks-of-jason-voorhees/}}</ref> (divenuta il simbolo degli assassini degli slasher) solo nel terzo capitolo, ''[[Week-end di terrore]]'' del 1982. La maschera da hockey di Jason divenne un oggetto di merchandising ed è ancora adesso uno dei travestimenti di Halloween più venduti ed indossati.
===1981===
Riga 74:
==Icone==
[[File:The Many Faces Of Horror (5940548634).jpg|thumb|Alcune maschere di Halloween ritraenti, tra gli altri, [[Jason Voorhees]] e [[Freddy Krueger]]|left]] Il genere slasher è per anni stato uno dei principali sottogeneri horror ed è quello che racchiude il maggior numero di icone moderne del cinema dell'orrore.
*[[Michael Myers]] della saga di ''[[Halloween (serie di film)|Halloween]]'' (1978-in corso)<ref>{{cita web|url=http://pov.imv.au.dk/Issue_28/section_2/artc6A.html}}</ref>
*[[Jason Voorhees]] della saga di ''[[Venerdì 13]]'' (1980-in corso)
*[[Freddy Krueger]] della saga di ''[[Nightmare]]'' (1984-2010)
Riga 85:
Anche se non considerato un vero e proprio slasher, anche il protagonista del più vecchio precursore del genere può essere considerato un'icona:
*[[Norman Bates]] della saga di ''[[Psycho]]'' (1960-in corso)
Tra di loro il personaggio con più uccisioni sullo schermo è Jason Voohrees con 158 vittime seguito da Michael Myers (111 vittime) e Freddy Krueger (43 omicidi).<ref>{{cita web|url=http://bloody-disgusting.com/news/3316822/10-deadliest-horror-movie-villains-kill-count/}}</ref>
Gli unici personaggi di film slasher ad essersi effettivamente incontrati sul grande schermo sono stati Freddy e Jason nel film ''[[Freddy vs Jason]]''. In seguito a questo film sarebbe dovuto uscire un sequel nel 2007 in cui i due avrebbero affrontato [[Ash Williams]] (protagonista della celebre saga horror ''[[La casa (serie di film)|La casa]]'' di [[Sam Raimi]])<ref>{{cita web|url=http://www.screengeek.net/2017/08/07/freddy-vs-jason-vs-ash-movie-details/}}</ref> o Michael Myers di ''Halloween'', ma per vari problemi il film non vide mai la luce.
In uno dei finali scartati di ''Freddy vs. Jason'' i due killer titolari si sarebbero dovuti imbattere anche in [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] (protagonista della celebre saga body horror di ''[[Hellraiser (serie di film)|Hellraiser]]''). Questo finale non venne mai girato per colpa di problemi con i diritti del personaggio in mano ad un'altra casa cinematografica e decisamente troppo costosi da acquistare per una sola comparsata.
Nel 2011 la star della saga di ''Nightmare'', Freddy Krueger, viene rilasciato come personaggio DLC per ''[[Mortal Kombat (videogioco 2011)|Mortal Kombat]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/26161/mortal-kombat-freddy-krueger-e-il-nuovo-personaggio-aggiuntivo-guarda-il-video}}</ref>
Nel 2015 i personaggi di Jason Voohrees e Leatherface sono stati aggiunti al roster di ''[[Mortal Kombat X]]'' come personaggi DLC e Freddy Krueger è presente nella versione mobile.<ref>{{cita web|url=http://bloody-disgusting.com/news/3417761/freddy-krueger-slashes-mortal-kombat-x-mobile-game/}}</ref>
Nel 2016 il gioco slasher ''[[Dead by Daylight]]'' rilascia come personaggio DLC Michael Myers di ''Halloween'' assieme a [[Laurie Strode]]. <ref>{{cita web|url=http://it.ign.com/dead-by-daylight-ps4/128064/news/dead-by-daylight-the-halloween-chapter-in-arrivo-su-ps4-e-xb}}</ref>
Oltre ai vari killer anche alcuni sopravvissuti sono divenuti iconici. Tra di essi si ricordano [[Laurie Strode]] e [[Samuel Loomis]] (''Halloween''), [[Sidney Prescott]] (''Scream''), [[Tommy Jarvis]] (''Venerdì 13'') e [[Nancy Thompson]] (''Nightmare'').
==Caratteristiche Cardinali==
La maggior parte dei film slasher rispetta alcuni canoni che rendendo possibile l'identificazione di un film in questo determinato genere cinematografico.<ref>{{cita web|url=http://filmrulesok.blogspot.it/p/the-slasher-rules.html}}</ref>
===Personaggi===
Riga 339:
Il genere ''Home Invasion'' è un sottogenere dello slasher anche se può discostarsi notevolmente dal genere principale. Alcuni esempi noti sono ''[[You're Next]]'' e ''[[Funny Games (film 1997)|Funny Games]]''.
Condividono con gli slasher la presenza di un (o più) assassino armato di arma da taglio e spesso mascherato, di un gruppo di amici o parenti uccisi in maniera schematica e la presenza ,spesso, di una final girl. La differenza sostanziale sta nel fatto che, mentre negli slasher classici sono le vittime ad entrare nel "territorio" del killer, negli home invasion è l'assassino a recarsi dalle vittime nelle loro stesse abitazioni.<ref>{{cita web|url=https://finalgirlfight.wordpress.com/2015/07/16/rules-of-the-game-defining-home-invasion-horror/}}</ref>
==Controversie==
[[File:Alien (franchise) logo.png|thumb|Logo di ''[[Alien]]''|left]]
Su internet vi sono diversi dibattiti riguardo ''[[Alien]]'' considerato da alcuni un film slasher nonostante non rispetti molti capi saldi del genere: vittime adolescenti, uso di arma da taglio e scene di nudo esplicite.<ref>{{cita web|url=http://www.blumhouse.com/2016/04/26/slashback-is-alien-actually-a-slasher-movie-in-space/}}</ref>
Inoltre, di solito, i killer sono umani mentre l'alieno del film (lo ''[[xenomorfo]]'') non lo è.
Anche se considerata "slasher", la saga di ''[[Final Destination]]'' non ha alcun assassino umano o comunque fisico. Il killer della serie, infatti, è la [[Morte]] stessa. Nonostante ciò condivide altre caratteristiche con i film classici del genere come la presenza di una final girl e l'ordine delle morti.<ref>{{cita web|url=https://halloweenlove.com/how-final-destination-reinvented-the-modern-slasher-film/}}</ref>
==Voci correlate==
|