Andrejs Auzāns: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5) |
||
Riga 64:
==Ultimi anni e morte==
Nel [[1923]] tornò in [[Lettonia]] e si arruolò nel esercito lettone. Fu promosso al grado di generale e divenne un membro del consiglio militare al Ministero della Guerra. Nel [[1927]], divenne il capo della sezione topografica del Comando dell'esercito lettone. Nel [[1933]] si ritirò. Negli anni successivi pubblicò diversi libri sulla topografia e sulla storia militare<ref>{{cita web |url=http://www.historia.lv/alfabets/A/AU/auzans_andrejs/encik/auzans_lkv.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=4 ottobre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004225654/http://www.historia.lv/alfabets/A/AU/auzans_andrejs/encik/auzans_lkv.htm |dataarchivio=4 ottobre 2013 }}</ref>.
Durante l'occupazione della [[Lettonia]], nel [[1940]], Andrejs non collaborò né con il governo sovietico né con i nazisti. Nell'autunno del [[1944]], migrò in [[Germania]] con la sua famiglia. Nel [[1948]] si stabilì in [[Gran Bretagna]]. Morì il 23 marzo 1953 a [[Stockport]]<ref>[http://www.latgaleslaiks.lv/lv/2001/8/31/5110 "Kā lai pieminam mēs..." :: Latgales Laiks<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e fu sepolto nel cimitero locale.
| |||