Crack spread: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 12:
Possiamo definire il '''Gross Cracking Margin''' (margine lordo di spezzettatura, GCM) con il rapporto 3:2:1:
<math>GMC = -3*CL+2*RB*42+HO*42</math>
Riga 18 ⟶ 19:
Il rendimento ottenuto dalla vendita della benzina e dell’olio combustibile deve coprire i costi del greggio e della sua lavorazione. I ''crack spread'' possono essere influenzati dalla stagionalità; per esempio, durante il periodo estivo la domanda per la benzina è maggiore rispetto a quella dell’olio combustibile mentre in inverno è il contrario.
Se lo spread è piuttosto ampio, le raffinerie lavoreranno a massima potenza per ottenere più profitto dai prodotti raffinati.
==Collegamenti esterni==
|