AT4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - MBT
Riga 32:
L''''AT4''' è un [[lanciarazzi]] [[Artiglieria controcarri|anticarro]] leggero monouso sviluppato in [[Svezia]] dalla [[Bofors|Saab Bofors Dynamics]]. Nell'[[United States Army|esercito americano]], con la denominazione '''M136 AT4''', è diventato l'arma anticarro leggera standard della fanteria affiancando l'[[M72 LAW]], nell'USMC è stato sostituito dall'[[FGM-172 SRAW]]. Ha avuto un grande successo sul mercato internazionale, diventando una delle armi più diffuse della sua categoria.
 
Progettato per dotare la [[fanteria]] di maggiori capacità offensive negli ingaggi ravvicinati (circa 300 metri) contro [[Veicolo trasporto truppe|cingolati da trasporto truppe]] o [[Mezzo corazzato|corazzati]], oggi non è in grado di provocare danni consistenti ai moderni [[Carro armato da combattimento|carri da combattimento]] ([[MBT]] - ''Main Battle Tank''). L'AT4 viene dotato della [[Testata (armi)|testata]] già in fase di produzione, quindi al momento dell'uso è già pronto al fuoco, ed è utilizzabile anche da personale scarsamente addestrato. Essendo un'arma monouso, dopo il lancio il tubo viene abbandonato.
 
== Sviluppo ==