Leptolepides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 50:
==Classificazione==
I fossili di questo animale sono stati ritrovati in grandi quantità nei giacimenti di [[Eichstätt|Eichstaett]] e [[Solnhofen]] ([[Germania]]) e Cerin ([[Francia]]). I primi fossili vennero descritti con il nome di '''''Clupea sprattiformis''''' da De Blainville nel [[1818]]; successivamente, nel [[1844]], [[Louis Agassiz]] attribuì questi fossili al genere ''[[Leptolepis]]'', nella sua opera ''Recherches sur les Poissons Fossiles''; il genere ''Leptolepis'' per lungo tempo fu una sorta di "cestino dei rifiuti" per numerosi fossili di pesci teleostei di piccole dimensioni del Giurassico e del [[Cretaceo]].
[[File:Leptolepides sprattiformis.JPG|thumb|230px|left|Fossili di ''Leptolepides sprattiformis'']]
Solo nel [[1974]] Nybelin istituì il genere ''Leptolepides'' per la specie ''L. sprattiformis''; tuttavia, Nybelin mantenne questo genere nella famiglia [[Leptolepidae]]. Nel [[1997]] Gloria Arratia istituì la nuova specie '''''L. haerteisi''''' per alcuni fossili ritrovati nella zona di [[Zandt]]. Lo studio della Arratia istituì anche una nuova famiglia [[Orthogonikleithridae]], comprendente ''Leptolepides'' e ''[[Ortogonikleithrus]]''. Questi pesci sono considerati i più antichi e primitivi rappresentanti degli [[Euteleostei]].
==Paleobiologia==