In-flight entertainment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
maggiori fornitori IFE
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 4:
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] sui voli c'era anche la possibilità di vedere film. Poi, nel [[1985]], vi è stata anche la possibilità di sentire musica a bordo tramite un lettore audio personale e delle cuffie.
Oggi i sistemi IFE sono [[Computer|computerizzati]].
I principali produttori di questi sistemi sono [[Panasonic]] e Thales.
 
==Sicurezza e costi==
Riga 11:
Con l'aumento dei voli intercontinentali le aziende produttrici di IFE tagliano costi di produzione senza rinunciare alla sicurezza ed alla qualità dei sistemi. Alcune [[compagnie aeree]] che adottano i sistemi d'intrattenimento, spesso includono il prezzo dell'utilizzo dei vari strumenti direttamente nel biglietto, che risulta così un po' più caro.
 
==Servizi che offre l' IFE==
[[File:Airplane in-flight information.jpg|thumb|Airshow che spiega lo stato del volo]]
Tra i servizi che offre l' IFE ci sono:
 
*Audio intrattenimento che consente di ascoltare musica tramite cuffie. Le canzoni sono messe sugli impianti tramite canali musicali.
*Video intrattenimento che consente la visione di film, safety demo, documentari ecc. che possono essere trasmessi tramite un grande schermo posto nella parte anteriore dell' aereo oppure, negli aerei più moderni sulle testiere dei sedili.
*Sistema Airshow che consente di vedere sugli schermi video presenti in cabina altitudine, temperatura, orario e anche lo stato del volo.