Un posto piccolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
Riga 27:
Nel 1834 il parlamento britannico, attraverso lo ''Slavery Abolition Act'' abolì la schiavitù in tutto l’[[Impero britannico|impero]]. L'applicazione di questa legge nei vari paesi doveva essere graduale. Per evitare eccessivi danni economici il Parlamento aveva previsto fino a 6 anni di tempo per la sua applicazione, ma il governo di Antigua decise di procedere alla liberazione degli schiavi fin dal 1834. Tale scelta si fondava più su calcoli economici che su ragioni umanitarie: i proprietari delle piantagioni si erano infatti accorti che pagare i lavoratori con un salario molto basso era meno costoso che fornire loro cibo e alloggio<ref name=":4" />, e continuarono quindi fino al XX secolo a sfruttare gli ex schiavi secondo queste nuove condizioni.[[File:Slaves cutting the sugar cane - Ten Views in the Island of Antigua (1823), plate IV - BL.jpg|Slaves cutting the sugar cane - Ten Views in the Island of Antigua (1823), plate IV - BL|miniatura|left|Schiavi che lavorano in una piantagione di canna da zucchero, 1823]]
 
Nel 1930 l'industria zuccheriera subì forti danni a causa del declino del prezzo dello zucchero seguito alla [[Grande depressione|Grande Depressione]], a cui si aggiunse un periodo di grave siccità che danneggiò le coltivazioni. Le condizioni socio-economiche dell'isola, già di per sè mediocri, si aggravarono, facendo crescere le proteste dei lavoratori che nel 1940 fondarono un sindacato, il ''Trades and Labour Union (ATLU)''. Il potere politico rimase nelle mani dei proprietari terrieri, i quali nel 1946 a loro volta si organizzarono nell' nell’''Antigua Labour Party (ALP).'' Le prime elezioni del 1951 vennero vinte da questo partito che - sconfitto solo in alcune tornate elettorali - governò Antigua e Barbuda per oltre quattro decenni. All'opposizione dal 2004 al 2014, ha riguadagnato il potere con le elezioni del 2014.<ref>{{Cita web|url=http://www.commonwealthofnations.org/sectors-antigua_and_barbuda/government/|titolo=Nexus Commonwealth Network Antigua and Barbuda|data=2016|lingua=inglese|accesso=23 settembre 2016}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ac.html|titolo=The World Factbook|autore=Central Intelligence Agency|data=28 settembre 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref>
 
Dal 1967 al 1981 Antigua divenne stato associato insieme a [[Barbuda]] e [[Redonda]]. L'isola era indipendente a livello interno, ma gli affari esteri e la difesa rimanevano ancora sotto il controllo della Gran Bretagna. In questo periodo il turismo divenne la prima fonte di entrate del paese, superando i proventi derivanti dalla produzione di zucchero.