Discussione:Ferruccio Parri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
{{ping|ArtAttack}} Puoi spiegare meglio il senso della tua modifica? Da [[Discussione:Lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli]] non mi pare emerga affatto un chiaro consenso a rimuovere questa informazione dalla biografia, visto che la discussione stessa (presumo quella sotto il titolo "Procediamo") mi pare di molto in stallo. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:08, 22 set 2017 (CEST)
:{{ping|Franz van Lanzee}} L'idea è quella di citare l'informazione solo nelle biografie delle persone legate a quella vicenda in modo superiore rispetto alla mera presenza nell'elenco. Ciò avviene concretamente nelle biografie in cui l'informazione è attualmente presente in diversi modi: chi firmò anche l'altro testo, cioè la cosiddetta "[[Autodenuncia di solidarietà a Lotta Continua|autodenuncia]]", chi in seguito parlò apertamente di tale lettera per prenderne le distanze o per confermarne le ragioni, chi è legato alla vicenda per legami familiari con alcuni dei coninvolti, chi produsse opere artistiche legate alla vicenda, e altro. Sono i motivi più disparati, ma qualcosa deve esserci. Ciò si giustifica col fatto che la lista è lunghissima e solo una piccola parte dei firmatari ebbe un ruolo attivo, anzi è anche abbastanza probabile che alcuni dei firmatari finirono nell'elenco in modo inconsapevole o in modo parzialmente consapevole, cioè senza conoscere il testo preciso e il tono usato. Includere questa informazione in modo indiscriminato in tutte le biografie dei firmatari sarebbe fuorviante e costuirebbe un ingiusto rilievo. Questa è la sintesi che credo sia lecito fare di quelle discussioni (compresi gli archivi) al netto del forte pov pushing e della conseguente confusione che allora c'era su questa vicenda. Pov pushing che da allora ricompare da ip a ondate più o meno intense. Venendo a questa voce, ci sono dei particolari fatti che legano Parri a questa vicenda oltre la mera presenza nell'elenco? Se ci sono possiamo valutatare se citare l'informazione, debitamente contestualizzata e con fonti. Viceversa occorre fare come si è sempre fatto, cioè annullare questo pov pushing proveniente da ip. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:34, 22 set 2017 (CEST)
::Se un certo fatto è enciclopedico e il personaggio in questione vi ha partecipato, scriverne nella rispettiva voce biografica è pacifico se non obbligatorio; sono i fatti ''non'' enciclopedici che riguardano il personaggio (quali studi ha fatto, quante volte si è sposato, quali erano i suoi gusti musicali) a dover essere valutati sul piano della rilevanza per il biografato, ma sui fatti enciclopedici è illogico intraprendere qualunque discussione, perché il loro rilievo deriva (per l'appunto) dall'essere rilevanti enciclopedicamente. In una biografia bisogna citare i fatti rilevanti, e un fatto enciclopedico è per definizione un fatto rilevante (se non fosse rilevante, non sarebbe enciclopedico); il particolare fatto che lega Parri a questa vicenda è il fatto che Parri firmò una lettera aperta considerata enciclopedica.
::Una volta stabilito che la lettera sul caso Pinelli è enciclopedica e che Parri l'ha firmata, i margini di discussione stanno a zero: in voce non possiamo non scrivere che ''Parri ha firmato la lettera sul caso Pinelli'' [fonte]. Ha ritrattato? Scriveremo ''Parri ha firmato la lettera sul caso Pinelli, ma in seguito l'ha ritrattata'' [fonte]. La sua firma è stata estorta? Scriveremo ''Parri ha firmato la lettera sul caso Pinelli, ma la sua firma risulta estorta'' [fonte]. La sua firma era inconsapevole? Scriveremo ''Parri ha firmato la lettera sul caso Pinelli, ma ha dichiarato che era inconsapevole quando firmò'' [fonte].
::L'appunto che "i firmatari sono tanti" è senza significato: Wikipedia non ha problemi di spazio, a maggior ragione se per trattare la questione non è necessario un paragrafo di 40 kilobyte ma solo una mezza frase ("Nel 1971 Tizio fu tra i firmatari della [[Lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli]]", punto e fine). Le accuse di POV non hanno senso se la trattazione del fatto si limita, per l'appunto, a illustrare il mero fatto ("Tizio firmò"): riportare un fatto vero ed enciclopedico non è mai POV, né fuorviante per il lettore, né ingiusto rilievo, perché si tratta per l'appunto di un fatto vero ed enciclopedico, e i fatti veri ed enciclopedici sono la materia di cui sono fatte le voci di Wikipedia. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:52, 22 set 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Ferruccio Parri".