Dario Aita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
==Biografia==
Nasce a [[Palermo]] nel 1987. Consegue
Dopo la maturità classica, Aita si diploma nel [[2011]] presso la Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova .<ref>http://www.teatrostabilegenova.it/storia-scuola-di-recitazione.</ref>
La sua attività di attore si divide tra televisione, teatro e cinema.
Nel [[2009]] mentre frequenta il secondo anno dell’Accademia viene scritturato per il ruolo da coprotagonista per il film [[La Prima Linea]] di [[Renato De Maria]] con [[Riccardo Scamarcio]] e [[Giovanna Mezzogiorno]] . Questa per lui segna la prima esperienza davanti ad una macchina da presa.<ref>http://movieplayer.it/articoli/dario-aita-tra-segreti-e-magie_7289/ </ref>
Nel [[2010]] sempre accanto a Scamarcio e nuovamente diretto da [[Renato De Maria]] debutta sul piccolo schermo nella fiction di [[Raiuno]] [[Il segreto dell’acqua]] <ref> http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-1ecadfc5-3ae1-4801-9f9f-f42974de3a38.html </ref>
La completa notorietà, arriva nel [[2012]] con il ruolo di ''Bernardo Strano'' nella
Sempre nel [[2012]] gira per il web [[Kubrick – Una Storia Porno]]
<ref> http://zon.it/kubrick-una-storia-porno-web-serie/ </ref> una sitcom di genere comico formata da una stagione di tre puntate .La serie ideata e diretta da
Dal [[2010]] è parte della compagnia
Nel 2014, sempre con la stessa compagnia, è ideatore e interprete di LapènLapèn regia di Elena Gigliotti. Nello stesso anno sarà anche assistente alla regia per [[Valerio Binasco]] nello spettacolo teatrale [[Il Mercante di Venezia]].
Riga 35 ⟶ 34:
Nel [[2015]] riceve quale migliore talento il Premio Speciale RUFA (Rome University of Fine Arts) nella nona edizione del 48 Hour Film Project.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.taxidrivers.it/71140/festival/48-hour-film-project-i-vincitori-della-ix-edizione.html|titolo=48 Hour Film Project: i vincitori della IX edizione|pubblicazione=Taxidrivers.it|data=2015-12-01|accesso=2017-08-05}}</ref> Nel 2016 è premiato come migliore attore del Roma Creative Contest per l’interpretazione nel corto ''Finché c'è vita c'è speranza'' di Valerio Attanasio.<ref>{{Cita news|lingua=it-it|nome=Roma Creative|cognome=Contest|url=http://www.romacreativecontest.com/it/archivio/2016/concorso-2016/vincitori-2016|titolo=Vincitori 2016|pubblicazione=Roma Creative Contest|accesso=2017-08-05}}</ref>
Nel [[2016]] ritorna nelle sale come co-protagonista nel film [[Caffè]] di [[Cristiano Bortone]] accanto [[Miriam Dalmazio]], dove
e [[La cena di Natale]] di [[Marco Ponti]], dove interpreta Mario Labbate, un ragazzo gay. <ref> http://www.grazia.it/magazine/dario-aita-intervista </ref>
Nel [[2017]] torna sugli schermi di [[Raiuno] nel secondo episodio del docu-film [[“Nel nome del popolo italiano”]] diretto dal regista Maurizio Sciarra e in onda in seconda serata. Dario è l'attore-narratore della puntata dedicata a [[Piersanti Mattarella]], il Presidente della Regione Sicilia ucciso nel 1980 a Palermo. <ref> http://www.italia-news.it/dario-aita-protagonista-del-docu-film-piersanti-mattarella-per-il-ciclo-nel-nome-del-popolo-italiano-15754.html</ref>
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[La prima linea]]'', regia di [[Renato De Maria]] (2009)
* [[Anche No]] – regia [[Alessio de Leonardis]] (2012)
* ''[[Caffè (film)|Caffè]]'', regia di [[Cristiano Bortone]] (2016)
* ''[[La cena di Natale]]'', regia di [[Marco Ponti]] (2016)
=== Cortometraggi ===
* [[Non c'è tempo
* [[A Wonderful Life]] – regia di [[Immanuel Casto]] (2012)
* [[PGR]] – regia di
* [[Finché c'è vita c'è speranza]] – regia di [[Valerio Attanasio]] (2015)
=== Televisione ===
Riga 63 ⟶ 60:
* [[La strada dritta]]– regia [[Carmine Elia]] (2014)
* [[Grand Hotel]]– regia [[Luca Ribuoli]] (2015)
* [[Il candidato - Zucca presidente]] (27
* [[Donne]] di [[Andrea Camilleri]](episodio: Ofelia)– regia [[Emanuele Imbucci]] (2016)
* [[L'Allieva]]– regia [[Luca Ribuoli]] (2016)
Riga 74 ⟶ 71:
* ''Le tre sorelle'' di A. Checov, regia di Massimo Mesciulam (2010)
* ''Cellule'', regia di Dario Aita e Barbara Alesse (2011)
* ''[[Non vedo l’ora!]]''– regia di Claudia Monti (2011)
* ''[[Trenofermo a Katzelmacher]]''– regia di
* ''[[LapènLapèn]]''– regia di [[Elena Gigliotti]]
(2014)
* ''[[Il mercante di Venezia]]''– regia di [[Valerio Binasco]]- aiuto regia Dario Aita(2014)
* ''[[Non vedo l'ora]]'' (2015)
Riga 106 ⟶ 103:
<references/>
<references/>
== Collegamenti esterni ==
Riga 114 ⟶ 110:
* {{Collegamenti cinema}}
* {{cita web|http://www.quattrop.com/attori/guarda/7/Aita/Dario|Biografia di Dario Aita}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
|