Codice Gray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
OKBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ar:شيفرة منعكسة
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
Viene a crearsi una configurazione fisica intermedia in cui è codificato un valore indesiderato, che può generare errore nella successiva elaborazione.
 
Per evitare queste difficoltà fu progettato e brevettato<ref>{{US patent|2632058}}</ref> nel [[1953]] dal ricercatore [[Frank Gray]] dei [[laboratori Bell]] il codice che ora porta il suo nome.
 
Negli encoder che utilizzano questo codice, il passaggio da un valore al successivo o precedente comporta la commutazione di un unico circuito, eliminando ogni possibile errore dovuto a codifiche binarie intermedie.
Riga 105:
 
<br clear = all />
== Implementazione in linguaggio [[Python]] ==
 
<source lang="python">
<pre>
_xor = {("0", "0"): "0",
("0", "1"): "1",
Riga 128:
result += prec
return result
</presource>
Esempio d'uso dalla shell Python:
<pre>
Riga 138:
['000', '001', '010', '011', '100', '101', '110', '111']
</pre>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Charset]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita libro|autore=Paul E. Black |titolo=Dictionary of Algorithms and Data Structures |url=http://www.nist.gov/dads/ |capitolo=Gray code |url_capitolo=http://www.nist.gov/dads/HTML/graycode.html |datadiaccesso=2007-06-06 |data=2007-01-22 |editore=[[National Institute of Standards and Technology|NIST]] |lingua=inglese}}
 
[[Categoria:Teoria dei codici]]