Attilio Prevost (ingegnere): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli inizi con lo zio Attilio Prevost (1890-1954).: il wikilink è già nella sezione e ne è sconsigliato l'utilizzo nelle intestazioni |
|||
Riga 26:
== Vita professionale ==
=== Gli inizi con lo zio
Il padre di Attilio, già socio dell'orologeria “Rocca” di Torino, era stato convinto dal fratello [[Attilio Prevost (1890-1954)]], a vendere le sue quote e la sua abitazione di Torino e trasferirsi con la famiglia a Milano per acquistare insieme il terreno su cui costruire i nuovi stabilimenti dell'azienda da far poi continuare al proprio figlio Attilio, dato che il fratello Attilio non aveva figli.
I due fratelli comprano nel 1937<ref> Società Anonima Immobiliare Anguissola del 14/13/37, iscritta al Registro Ditte n 259.838 del Registro delle Imprese n. 37253</ref> in via Desenzano 2 a Milano, il terreno su cui costruiscono, insieme a [[Elena Lanzoni Prevost]], moglie di [[Attilio Prevost (1890-1954)]] e dalla morte del marito Presidente e amministratore unico dell'azienda sino al 1965, la nuova sede della società che era già stata fondata nel 1913 dai coniugi Prevost.
|