Canal Defence Light: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunte sezioni |
||
Riga 30:
Il CDL fu mostrato agli ufficiali maggiori dell' US Army (inclusi i generali Eisehower e Clark) nel 1942, e l'US decise di produrre la loro versione usando il design CDL. Furono usati i nomi in codice "Leaflet" per il mezzo, e "Cassock" per il relativo programma di addestramento degli equipaggi. Per mantenere ulteriormente la segretezza, la costruzione fu dispersa per la nazione, ad esempio la conversione degli M3 in CDLfu effettuata dalla American Locomotive Company sotto la denominazione di "Shop Tractor M10", le torrette vennero prodotte dalla Pressed Steel Car Company con la denominazione fasulla di "Coast defence Turret" (Torrette per la difesa costiera), mentre le lampade ad arco vennero fornite dal Corpo Ingegneri. L'assemblaggio finale del CDL avveniva presso l'arsenale di Rock Island. Per la fine del 1944 la American Locomotive produsse 497 Apparecchi.
Gli equipaggi americani furono addestrati a Fort Knox e nell'area delle grandi manovre in California-Arizona. Successivamente sei battaglioni di carri vennero trasferiti in Gran Bretagna unendosi ai carri CDL inglesi
<ref>Hunnicutt p 397</ref>
== Impiego Operativo ==
Le unità inglesi ed americane, inquadrate nella 79th Armoured Division dispiegate sul continente non giunsero in francia fino ad Agosto. I carri inglesi della 35th Tank Brigade e gli americani della 9th Armoured Group vennero tenuti in inghilterra. La loro modalità di impiego era così segreta che la sorpresa veniva considerata essenziale da utilizzare. Tutta questa segretezza ostacolò il suo impiego, in quanto spesso i comandanti ne avevano poca familiarità, o addirittura non ne conoscevano nemmeno l'esistenza, e non veniva considerato quando venivano preparati i piani di attacco.
Piuttosto che lasciare che gli equipaggi addestrati a fare nulla, trovandosi inattivi, la maggior parte delle unità speciali è stata convertita ad altri ruoli speciali (come carri sgombero mine) o come unità di servizio regolari.
Per l'attraversamento del Reno sono state utilizzate alcune unità CDL. Lo squadrone britannico che non era stato convertito dal CDL è stato utilizzato a nord, 64 CDL Americani sono stati riportati in uso con i loro ex equipaggi. I carri statunitensi sono stati distribuiti alla Prima, Terza e Nona armata
-Battaglia di Remagen
Gli alleati utilizzarono i CDL per proteggere il ponte di Ludendorff dopo che fù stato catturato durante la battaglia di Remagen. I tedeschi utilizzarono lettralmente ogni arma a loro disposizione per cercare di distruggere il ponte, incluso l'invio di sommozzatori dotati di respiratori subacquei Italiani per installare delle mine galleggianti.<ref name="parfitt" /> Ovviamente anche questo tentativo fallì, con i sommozzatori che vennero scoperti dalla Polizia Militare e successivamente accecati con i CDL.
La corazza a protezione dei CDL li rendeva più adatti a questo compito rispetto ai tradizionali proiettori come, in alcuni settori, la riva orientale del fiume era detenuta da forze tedesche che hanno sottoposto i carri CDL ad un notevole fuoco d'artiglieria e di armi leggere. Ironia della sorte, l'uso effettivo del sistema somigliava al suo nome, che era stato concepito per non lasciarne intendere il reale utilizzo. Più tardi, la battaglia si spostò verso Est e i CDL sono state utilizzati per illuminare i ponti a vantaggio degli ingegneri che effettuavano manutenzione. I proiettori convenzionali sarebbero stati più adatti, ma non ve ne era nessuno disponibile. I CDL furono infine sostituiti da proiettori tedeschi catturati.
== Utilizzatori ==
L'11 ° Reggimento Reale del Carro armato fu creato nel gennaio 1941 e designato per il ruolo di CDL nel maggio 1941. L'unità si addestrò presso il castello di Lowther vicino a Penrith ed era basata a Brougham Hall, Cumberland. Passò il 1942 e il 1943 in Medio Oriente senza venir utilizzata, tornando nel Regno Unito nell'aprile del 1944. Sbarcò in Normandia il 12 agosto 1944, senza alcun intervento fino al 29 settembre 1944, quando gli fu ordinato di trasferire tutta la sua attrezzatura al 42 ° e 49 ° Reggimento Reale dei Caraibi ed è venendo riadattato per operare il mezzo anfibio americano LVT-4, conosciuto dall'esercito britannico come Buffalo Mark IV.
A loro volta, i 42th e i 49th Royal Tank Regiments erano in gran parte inattivi per il resto della guerra, q e tre le unità furono sciolte dopo la fine delle ostilità.
I battaglioni del 9 ° Gruppo Tank hanno preparato la variante Grant del CDL a Camp Bouse nel deserto dell'Arizona. Nel 1944, prima dell'impiego nel teatro europeo delle operazioni, hanno continuato l'addestramento sulle colline di Preseli a Pembrokeshire, nel Galles occidentale
Alle 06:00, prima dell'alba, il 18 novembre 1944, i proiettori giganti della "357ª Searchlight Battery", la Royal Artillery fornirono una luce indiretta per i carri che sminavalo le fasce,sostenevano la fanteria nell'Operazione Clipper.
== Guerra in medio Oriente ed Impieghi Successivi ==
Alcune carri britannichi sono state mandati in India nel 1945. La decima armata americana ha chiesto lo schieramento di CDL per Okinawa, ma i combattimenti sono stati terminati prima di un loro utilizzo.
Durante la guerra di Corea, vi fu un requisito per proiettori da utilizzare sul campo di battaglia. Vi fu un breve interesse per un riutilizzo di un CDL su disegno dell' M4 Sherman (T52),iniziato nel 1944, ma fu appurato che quattro battaglioni avrebbero potuto essere dotati di proiettori normali per il costo di un singolo CDL
== Notes ==
|