Solubilità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Influenza della temperatura: Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
m Bot: wikilink a soluzione acquosa e modifiche minori |
||
Riga 13:
in cui <math>c</math> e <math>c_{s}</math> sono le concentrazioni attuale e a saturazione, e <math>s</math> è la ''frazione di sovrassaturazione''.
La solubilità in genere viene espressa come grammi di soluto disciolti in 100 grammi di solvente a una data temperatura.<ref name=sask>{{cita web|url=http://www.saskschools.ca/curr_content/chem30_05/4_solutions/solution3_1.htm|titolo=Chemistry 30 Solution Chemistry - Solubility Curves}}</ref><ref name=
== Regole di solubilità di alcuni soluti solidi ==
Riga 19:
Le regole di solubilità ci permettono di sapere quali composti sono solubili in acqua e le loro eccezioni (casi in cui non si sciolgono).
Le regole di solubilità sono utili per determinare quale [[Prodotto (chimica)|prodotto]] di una [[reazione di doppio scambio]] (a cui è associato un fenomeno di [[Precipitazione (chimica)|precipitazione]]), con i [[reagente|reagenti]] in [[soluzione acquosa]], non è solubile in acqua e quindi formerà un precipitato solido dentro la soluzione stessa.
Sono solubili in acqua:
Riga 42:
Le curve di saturazione esprimono il valore della concentrazione del soluto in condizioni di saturazione al variare di un parametro, come la temperatura o la pressione. Se la solubilità cresce con la temperatura il sistema solvente-soluto è detto ''a solubilità diretta'', mentre se al crescere della temperatura la solubilità diminuisce, il sistema è detto ''a solubilità inversa''.
Le tabelle seguenti esemplificano l'andamento diretto e inverso della solubilità:<ref name=
{| class="wikitable"
|