Simona Halep: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 123:
Inizia la stagione in Cina, al [[Shenzen Open]], dove viene eliminata agli ortavi di finale da [[Katerina Siniakova]]. Partecipa successivamente al primo Slam stagionale, l'[[Australian Open]], come testa di serie numero 4, dove viene sconfitta sorprendentemente al primo turno da [[Shelby Rogers]] in due set. Successivamente partecipa al WTA Premier di San Pietroburgo, dove è costretta al ritiro ancor prima di scendere in campo nel match dei quarti di finale per un infortunio; lo stesso infortunio, che aveva condizionato il suo rendimento nei primi due tornei dell'anno, la costringerà a rinunciare all'incontro di [[Fed Cup]] della [[Romania]] contro il [[Belgio]], al [[Qatar Total Open]] e ai [[Dubai Tennis Championships]]. Tornerà in campo a Indian Wells, dove viene sconfitta da [[Kristina Mladenovic]] agli ottavi di finale con un doppio 6-3, dopo aver sconfitto nel turno precendete [[Donna Vekic]] col punteggio di 6-1 6-4. Tornerà a partecipare nella nazionale rumena di Fed Cup nell'incontro con la [[Gran Bretagna]], nel quale la Halep vince entrambi i match contro [[Heather Watson]] e [[Johanna Konta]] in 2 set, conducendo la Romania alla vittoria. Il torneo successivo a cui prende parte è il [[Porche Tennis Grand Prix]], dove arriva in semifinale e viene sconfitta dalla tedesca [[Laura Siegemund]], futura vincitrice del titolo. Il suo buon periodo di forma continua: riconferma il titolo a [[Madrid]] battendo in finale in tre set dopo una battaglia di quasi tre ore la francese [[Kristina Mladenovic]], prendendosi così la rivincita per la sconfitta subita due mesi prima. Durante il torneo sconfigge giocatrici di alto livello come [[Kristyna Pliskova]], [[Roberta Vinci]], [[Samantha Stosur]], [[Coco Vandeweghe]] e [[Anastasia Sevastova]]. Dopo questo successo ritorna al 4º posto del ranking mondiale. Il suo periodo di forma ottimale prosegue a [[Internazionali BNL d'Italia|Roma]], dove arriva in finale contro [[Elina Svitolina]]. Nel primo set la Halep conduce 5-2, quando subisce un infortunio al piede destro che la condiziona per il resto del match: riesce ad aggiudicarsi il primo set per 6-4, ma perde i due set successivi 5-7 1-6.
 
L'infortunio patito a Roma mette in dubbio ma non impedisce la sua partecipazione a Parigi, dove viene considerata la principale favorita al titolo. Al [[Open di Francia 2017 - Singolare femminile|Roland Garros]] supera nell'ordine, senza perdere un set, la slovacca [[Jana Čepelová]], la tedesca [[Tatjana Maria]], la russa [[Dar'ja Kasatkina]] e la spagnola [[Carla Suárez Navarro]], prima di incontrare nuovamente la [[Elina Svitolina|Svitolina]] ai quarti. Stavolta l'epilogo è però differente: la Halep, sotto 3-6 1-5, completa una clamorosa rimonta vincendo il match per 3-6 7-6(6) 6-0. In semifinale elimina la diretta rivale per la piazza n°1 nel ranking [[WTA tour|WTA]] la ceca [[Karolína Plíšková|Karolina Pliskova]] in 3 set, assicurandosi il n°2 in classifica e approdando alla sua seconda finale slam, dove affronta la giovane lettone [[Jeļena Ostapenko]], da cui perde 6-4 4-6 3-6, rimandando in una volta sola il raggiungimento della 1ª posizione al mondo e il 1º titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. Perde malamente con un 6-1 6-0 contro [[Garbiñe Muguruza]] nel torneo di Cincinnati, rimanendo così dietro alla n° 1 [[Karolina Pliskova]] di soli 5 punti. Dopodichè partecipa agli [[US Open (tennis)|Us Open]] come seconda testa di serie e al primo turno incontra [[Marija Šarapova|Maria Sharapova]], la quale dopo una battaglia di quasi tre ore la batte per 6-4 4-6 6-3. Dopo questa delusione partecipa al torneo di [[Wuhan Open|Wuhan]] e usufruisce di un bye che la proietta al secondo turno. Qui incontra [[Dar'ja Kasatkina|Daria Kasatkina]], che la batte piuttosto nettamente per 6-2 6-1. All'ultimo Mandatory della stagione, il [[China Open]], batte al primo turno [[Alison Riske]], al secondo [[Magdaléna Rybáriková|Magdalena Rybarikova]] e al terzo [[Marija Šarapova|Maria Sharapova]] per 6-2 6-2 interrompendo una serie sette sconfitte consecutive contro la tennista siberiana. Ai quarti di finale incontra di nuovo [[Dar'ja Kasatkina|Daria Kasatkina]] ma stavolta si vendica infliggendole lo stesso punteggio della settimana precedente. In semfinale incontra [[Jeļena Ostapenko|Jelena Ostapenko]], che l'aveva già battuta al [[Open di Francia|Roland Garros 2017]], togliendole sia lo slam che la prima posizione mondiale. Stavolta la partita finisce diversamente e trionfa per 6-2 6-4, diventando cosi la 25esima numero 1 della [[WTA]], superando Garbine Muguruza in classifica per 40 punti. In finale incontra [[Caroline Garcia]], che la batte dopo una partita tirata per 6-4 7-6(3).
 
== Curiosità ==