Utente:Cstomaci/Sandbox/Helldiver: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 307:
====Gli Helldiver della Marina Militare Italiana ====
 
Dopo le dure condizioni del [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|Trattato di pace]]<ref>Articolo 59 del Trattato di Pace fra l'Italia e le Potenze Alleate del 10 febbraio 1947</ref>, con l'adesione dell'Italia al [[Patto Atlantico]] e l'avvio da parte statunitense degli aiuti militari alle Nazioni alleate (Mutual Defense Assistance Program), per la [[Marina Militare]] si prospetta,come accaduto per la Francia, la possibilità di ottenere una portaerei classe ''CVL'' tra quelle in surplus dell'U.S. Navy (<ref>studi in tal senso erano già stati preparati dallo Stato Maggiore Marina) nel1948</ref> e finalmente riuscire a soddisfare il desiderio per una componente aerea autonoma, sempre frustato dalla legge del 22 febbraio 1937 che assegnava ogni velivolo militare alla gestione dell'Aeronautica Militare.
 
Nell'estate del 1952 un gruppo di personale della Marina Militare fu inviato in addestramento negli Stati Uniti presso la Naval Air Station di Corpus Christi, in [[Texas]].