Samuel Montealegre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19: 
== Biografia == 
Ha studiato a [[Bogotá]] [[pittura]] con Armando Vuillegas, [[ceramica]] con Antonio Madero e [[architettura]] alla [[Universidad de América]]. Si stabilisce in [[Italia]] nel [[1966]] e vive tra [[Roma]] e [[Bagnoregio]] ([[Viterbo]]). A Roma compie studi all'[[Accademia di Belle Arti]] e alla Facoltà di Architettura all'[[Università La Sapienza]]. Oltre a [[pittore]] e [[scultore]] è [[teorico]] <ref> Giovanna Casadei, '' Montealegre, Samuel'', La Piccola Treccani.</ref> e [[storico dell'arte]] <ref> ''Venezuela. Arti figurative'', Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani IV appendice 1961-1978, p. 813-816; ''Uruguay. Pittura, scultura, architettura e urbanistica'', Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani IV appendice 1961-1978, p. 777-779.</ref>, [[docente universitario]] <ref> Accademia di Belle Arti di Roma, Università La Sapienza - Accademia di Belle Arti di Roma (Corsi di specializzazione C.O.BA.).</ref>, conferenziere <ref> ''Ejercisios, Reflexiones y Ejemplos del Percibir, Proyectar y Actuar Estético'' [ciclo di 4 conferenze]. 1982: Bogotá, Fondo Cultural Cafetero; Caracas, Instituto de Diseño Fundación Neumann; 1983: Bogotá, Instituto de Diseño Taller 5; ''L'ipostasi dell'arte dopo il '60''. 1973: Alpach (Austria), Foro Europeo; ''L'Arte'' [ciclo di 5 conferenze]. 1981: Quito, Banco Central del ecuador; Caracas, Galería de Arte Nacional; Cartagena (Colombia), Museo de Arte Moderno.</ref>, [[collezionista]] <ref> ''Aspectos del Arte en Colombia entre 1956 y 1966 en la Colección Montealegre Hurtado'', Taller 5 di Bogotá, 1983 e  ''Carteles. Arte Contemporáneo/Espectáculo. Colección Samuel Montealegre'', Casa de la Cultura Julio, E. Lleras a Bogotá, 1983; ''Manifesto e arte contemporanea. Collezione Samuel Montealegre'', Festival Centro Mario Apollonio, American College of Rome, Università di Charleston a Roma, 1984.</ref>; fondatore <ref> Taller del Norte, Bogotá 1964.</ref> , direttore <ref> direttore temporaneo della Galería Arte moderno, Bogotá 1962; direttore della Pequeña Galería del Parque, Bogotá 1964-66.</ref> e organizzatore d’istituzioni ed eventi culturali <ref> ''Los diez personajes del año cultural'', Bogotá 1965.</ref>. Partecipa a spettacoli e progetta [[scenografia|scenografie]] e costumi al [[Teatro Colón]] di Bogotá ([[1959]] e [[1961]]) <ref>''La Dama del Alba'', di Alejandro Casona, Club de Teatro La Farsa, Teatro Colón, Bogotá, 1959.</ref> <ref> ''Tovarich'', di Jacques Deval, Conjunto Teatral Atenas, Temporada Extraordinaria de la Corporación Festival de Teatro de Colombia, Teatro Colón, Bogotá, 1961.</ref>; in Italia nel [[1974]] idea l'apparato scenografico e le maschere per lo spettacolo l'<nowiki/>''Ombra del potere'' <ref> ''L'Ombra del potere'', testo di Enrico Gusberti, Cooperativa Majakovskij, Spazio Uno, Roma; repliche in diverse città di Italia e nella rassegna 'Oltre il cinema', Basilica di Massenzio, Roma.</ref> rappresentato in diverse città, a Roma anche alla [[Basilica di Massenzio]] <ref> [[Elio Pagliarani]], ''Il potere dietro la tenda'', Paese Sera, Roma, 21 novembre 1974 ; ''L'ombra del potere'', Il Manifesto, Roma, 24 novembre 1974.</ref>. Ha firmato programmi per il canale radiofonico della [[Rai]], GR3-Cultura e per la [[Radio Sutatenza]] di Bogotá, e realizzato il programma giornaliero ''Signos Culturales'' ([[1964]]-66), diretto da Pablo Rueda Arciniegas, per la [[Televisora Nacional de Colombia]]. Corrispondente culturale dall'Italia per la [[Radio Nederland]], 1980-84. Ha scritto articoli e saggi per l'Italia e l'[[America Latina]] in quotidiani <ref> Per El tiempo di Colombia: ''Habla  
== Mostre == 
 | |||