Quark bottom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta2) |
||
Riga 64:
venne scoperto nel [[1977]] al [[Fermi National Accelerator Laboratory]], noto anche come [http://www.fnal.gov Fermilab], da un gruppo di ricercatori guidato da [[Leon Lederman]],<ref name="FermiPress1977"/> in seguito a collisioni che produssero il [[Quarkonium|bottomonium]].<ref>
{{Cita pubblicazione
|autore = L.M. Lederman
|anno = 2005
|url = http://www.symmetrymagazine.org/cms/?pid=1000195
|titolo = Logbook: Bottom Quark
|rivista = [[Symmetry Magazine]]
|volume = 2
|volume=2 |numero=8 }}</ref> La scoperta avvenne attraverso l'osservazione nei decadimenti di coppie di [[leptone|leptoni]] μ (noti anche come [[muone|muoni]]) di uno stato risonante ad una massa pari a 9,5 GeV non compatibile con nessun oggetto precedentemente noto. Lo stato risonante prese il nome di [[mesone upsilon]] e venne interpretato come lo stato legato di un [[Quark (particella)|quark]] di nuova generazione con il suo antiquark.<ref>▼
|numero = 8
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061004101845/http://www.symmetrymagazine.org/cms/?pid=1000195
|dataarchivio = 4 ottobre 2006
▲
{{Cita pubblicazione
|autore=S.W. Herb ''et al''.
|