Quark bottom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta2) |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Makoto Kobayashi |
||
Riga 9:
|antiparticella = Antiquark bottom (<span style="text-decoration:overline">b</span>)
|status =
|teorizzata = [[Makoto Kobayashi (fisico)|Makoto Kobayashi]] e [[Toshihide Maskawa]] (1973)
|scoperta = [[Leon Max Lederman]] et al. (1977)<ref name="FermiPress1977">{{cita pubblicazione
| data=7 agosto 1997
Riga 37:
== Storia ==
Teorizzato nel 1973 dai fisici [[Makoto Kobayashi (fisico)|Makoto Kobayashi]] e [[Toshihide Maskawa]] per spiegare la violazione della [[simmetria CP]]<ref name="KM">
{{Cita pubblicazione
|autore=M. Kobayashi, T. Maskawa
|