Commitment device: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
== Concetto ==
[[File:Odysseus_Sirens_BM_E440_n2.jpg|sinistra|miniatura|[[Ulisse]] legato all'albero maestro]]
Il termine "commitment device" viene utilizzato sia in economia che nella teoria dei giochi. In particolare il concetto è rilevante nei campi dell'economia e soprattutto nello studio del processo decisionale. Un esempio comune di commitment device è quello adottato da [[Ulisse]] per evitare di ascoltare il canto delle sirene ed essere tentato di saltare in mare. L'economista Jodi Beggs scrive che "i commitment devices sono un modo per superare la discrepanza tra le preferenze a breve e lungo termine di un individuo. In altre parole, sono un modo per le persone autosufficienti di modificare i loro incentivi o l'insieme di possibili scelte per superare l'impazienza o altri comportamenti irrazionali".
 
L'economista Jodi Beggs scrive che "i commitment devices sono un modo per superare la discrepanza tra le preferenze a breve e le preferenze a lungo termine di un individuo. In altre parole, sono un modo per le persone autosufficienti di modificare i loro incentivi o l'insieme di possibili scelte per superare l'impazienza o per superare altri comportamenti irrazionali".
L'economista comportamentale Daniel Goldstein descrive come i commitment devices stabiliti a bocce ferme, in stato di calma, aiutino a proteggersi da decisioni impulsive prese in stato di stress o di turbamento emotivo. Lo stesso Goldstein afferma che, nonostante la loro utilità, i commitment devices presentano anche degli svantaggi, come ad esempio il fatto che per agire necessitino comunque di una qual certa forma di controllo di sé.
 
Qualora l'agente si ritrovasse in una situazione in cui il dispositivo non incentiva l'impegno, l'agente potrebbe non avere abbastanza potenza o capacità di controllo.
L'economista comportamentale Daniel Goldstein descrive come i commitment devices stabiliti a bocce ferme, in stato di calma, aiutino a proteggersi da decisioni impulsive prese in stato di stress o di turbamento emotivo. Lo stesso Goldstein afferma che, nonostante la loro utilità, i commitment devices presentano anche degli svantaggi, come ad esempio il fatto che per agire necessitino comunque di una qual certa forma di controllo di sé. Qualora l'agente si ritrovasse in una situazione in cui il dispositivo non incentiva l'impegno, l'agente potrebbe non avere abbastanza potenza o capacità di controllo.
 
== Metodi ==