Locomotiva FS D.461: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Locomotiva_D4611001.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Ruthven
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Box treno/Diesel
|Nome = Locomotiva FS D.461
|Immagine =Savigliano MFP D 461.jpg
|Didascalia =
|Didascalia = Locomotiva D.461.1001 ripresa nella [[Stazione di Torino Porta Milano]] il 12 dicembre 1992
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 42:
 
==Storia==
[[File:Locomotiva FS D.461.1001 restaurata (vista di tre quarti frontale).JPG|thumb|upright=1.3|Vista di tre quarti frontale della locomotiva Diesel FS D.461.1001, restaurata per esposizione statica dal Museo Ferroviario Piemontese, dove ha sede abituale, ed esposta presso il Deposito Locomotive di Torino Smistamento in occasione della manifestazione pubblica per il centenario dell'impianto torinese (8-9 ottobre 2011).]]
[[File:Locomotiva FS D.461.1001 restaurata (vista di tre quarti laterale).jpg|thumb|upright=1.3|La stessa locomotiva ripresa di tre quarti laterale lo stesso giorno nello stesso luogo.]]
 
Diversamente da quanto avvenne per le automotrici e gli autotreni destinati alle reti ferroviarie straniere, la FIAT dovette registrare un certo numero di insuccessi nella vendita all'estero delle proprie locomotive Diesel, motivati principalmente dal fatto che, trattandosi di reti molto diverse da quelle italiane, le richieste di offerta differivano sensibilmente dalla base di esperienza acquisita con le realizzazioni per le Ferrovie dello Stato, le cui referenze risultavano spesso insufficienti<ref name="TreniFiat/114">{{cita|Santanera, ''I treni Fiat''|p.&nbsp;114|TreniFiat}}.</ref>.