Utente:Franco3450/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
 
== Nuova voce ==
en: AmerasianArctic Basin = Bacino amerasiaticoartico (509510)
 
[[File:Arctic Ocean bathymetric features.png|thumb|350px|Profilo [[Batimetria|batimetrico]] del Mar Glaciale Artico]]
 
Il '''bacino amerasiaticoartico''' è(o unobacino deidel duePolo maggioriNord) [[Bacinoè oceanico|bacini]] in cui ilun [[bacino articooceanico]] del [[Mar Glaciale Artico]], vienecostituito suddivisoda due settori principali divisi dalla [[dorsale di Lomonosov]];, l'altrouna è[[dorsale iloceanica]] compresa tra la [[bacinoGroenlandia]] euroasiaticoe le [[isole della Nuova Siberia]].
* il [[bacino euroasiatico]] (detto anche bacino norvegese), costituito dal [[bacino di Nansen]] (precedentemente
conosciuto come bacino di Fram) e dal [[bacino di Amundsen]];
* il [[bacino amerasiatico]], costituito dal [[bacino del Canada]] e dal [[bacino di Makarov]].
 
Il bacino è delimitato dalle [[Piattaforma continentale|piattaforme continentali]] dell'[[Eurasia]] e del Nord America.<ref>{{cite book|last=Seebohm|first=Henry|title=The North Polar basin|year=1894|publisher=Annual report of the Board of Regents of the Smithsonian Institution|___location=Washington |url=http://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=chi.086719742}}</ref><ref>{{cite web|title=North Polar Basin |url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/419363/North-Polar-Basin|work=Encyclopædia Britannica|accessdate=27 Settembre 2012}}</ref>
Si estende dall'[[isola di Ellesmere]] al [[Mare della Siberia orientale]]. Viene ulteriormente suddiviso dalla presenza di dorsali in [[bacino del Canada]] (tra Alaska, Canada e [[dorsale Alfa]]) e bacino di Makarov (tra la dorsale Alfa e la dorsale di Lomonosov). Il bacino del Canada si collega poi all'oceano Pacifico attraverso lo [[stretto di Bering]].
 
== Esplorazioni==
La [[piattaforma continentale]] attorno al bacino amerasiatico è piuttosto estesa, con una larghezza media di 342&nbsp;miglia.<ref>[http://www.nrlmry.navy.mil/forecaster_handbooks/Arctic/Forecasters%20Handbook%20for%20the%20Arctic.02.pdf Physical characteristics of the Arctic].
Un'esplorazione dell'intero bacino del Polo Nord fu condotta dagli esploratori norvegesi [[Fridtjof Nansen]] e [[Otto Sverdrup]] a bordo della nave oceanografica ''[[Fram]]'' tra il 1893 e il 1896. Successivamente [[Roald Amundsen]] navigo attraverso il bacino artico tra il 1922 e il 1924.
Il bacino amerasiatico è il secondo più vasto bacino suboceanico.</ref>
 
== Caratteristiche==