Buspirone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Codice PubChem ridondante (valore uguale a Wikidata)  | 
				m Riformulate alcune frasi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
Riga 32: 
}} 
''' Buspirone''' è una molecola 
Nel 1986 la Bristol-Myers Squibb ottenne l'approvazione dalla [[Food and Drug Administration]] per la commercializzazione negli [[Stati Uniti]]. In quel paese il brevetto è scaduto nel 2001 e buspirone è venduto da numerose società come [[medicinale equivalente]]. 
== Farmacodinamica == 
Buspirone è una molecola che presenta una attività ansiolitica selettiva grazie al suo unico meccanismo d'azione. Il farmaco è privo di effetto [[anticonvulsivante]] e [[miorilassante]] tipico delle benzodiazepine, di effetti sulla sfera sessuale, tipico degli [[Antidepressivo|antidepressivi]], e si dimostra dotato di scarso effetto sedativo generando anzi un effetto psicostimolante. Nei pazienti trattati con buspirone, non si evidenzia [[sedazione]] o riduzione delle capacità di eseguire prestazioni che richiedano attenzione, come ad esempio la capacità di guidare autoveicoli. 
Buspirone è capostipite di una classe di farmaci antiansia definiti azapironi. 
Il farmaco non è correlato né chimicamente né farmacologicamente alle [[benzodiazepine]], ai [[barbiturici]], agli antidepressivi o ad altre sostanze psicotrope.  
Buspirone ha un meccanismo d'azione sostanzialmente differente da quello delle [[ 
== Farmacocinetica == 
Riga 72 ⟶ 73: 
== Dosi terapeutiche == 
Nei soggetti adulti la dose consigliata è di 15 mg al giorno, suddivisa in due o tre dosi per via della breve emivita del farmaco. Il dosaggio può essere gradualmente incrementato 
In corso di trattamento di pazienti anziani, oppure affetti da insufficienza renale o epatica, il medico dovrà attentamente valutare la possibilità e l'opportunità di una riduzione dei dosaggi. 
 | |||