Utente:Syrio/Bozzetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
=[[Duk-Duk]]=
[[File:New Britain- Duk-Duk dancers, Gazelle Peninsula.jpg|thumb|upright=1|Danzatori Duk-Duk nella [[penisola Gazelle]] ([[Nuova Britannia]]), nel 1913]]
I '''Duk-Duk''' erano una [[società segreta]] diffusa in [[Melanesia]], principalmente nell'[[arcipelago di Bismarck]]<ref name=treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/duk-duk/|titolo=Duk Duk|sito=Treccani.it|accesso=10 novembre 2017}}</ref><ref name=britannica>{{cita web|lingua=en|url=https://en.wikisource.org/wiki/1911_Encyclop%C3%A6dia_Britannica/Duk-Duk|titolo=Duk-Duk|editore=[[Encyclopædia Britannica]]|sito=[[Wikisource]]|anno=1911|accesso=10 novembre 2017}}</ref>.
==Descrizione==
I Duk-Duk avevano scopi religiosi, politici e sociali, e applicava un rozzo sistema di leggi derivate dal loro "spirito patrono", chiamato appunto Duk-Duk; tutte le questioni tribali, dalle cerimonie, alle tasse, ai tabù, venivano regolate dai Duk-Duk<ref name=britannica/>. Le punizioni inferte dai Duk-Duk per il mancato rispetto delle loro leggi andavano dalle sanzioni pecuniarie fino alla pena di morte<ref name=britannica/>; le donne (che in [[Nuova Britannia]] potevano avere proprietà private e lavoravano più degli uomini) erano spesso tra le vittime dei Duk-Duk, subendo ricatti e molestie<ref name=britannica/>.
I membri dei Duk-Duk indossavano costumi caratteristici, consistenti in un alto copricapo conico e in un globoso manto di foglie lungo fino alla cintola<ref name=britannica/>. A donne e bambini era proibiti guardare queste figure<ref name=britannica/>.
La società accoglieva solo uomini tra i propri membri<ref name=treccani/><ref name=britannica/>; per entrare nella società era necessario pagare (in ''dewarra'', piccole conchiglie di [[cipree]] infilate in una corda)<ref name=britannica/> ed eseguire una complessa iniziazione<ref name=treccani/>. La società aveva una [[lingua dei segni]] segreta e rituali proibiti agli estranei (pena la morte)<ref name=britannica/>
Verso l'inizio del [[XX secolo]], la società godeva di una pessima reputazione e stava sparendo rapidamente<ref name=britannica/>.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{portale|antropologia|Oceania}}
<nowiki>
[[Categoria:Società segrete]]
[[Categoria:Religione in Papua Nuova Guinea]]
</nowiki>
|