Ducato di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Leopold (discussione | contributi)
Riga 156:
La necessità di un primo servizio diplomatico stabile iniziò a sentirsi nel Ducato di Milano col consolidamento del potere dei duchi nel XIV secolo. Il rapporto nell'ambito di politica estera tra lo stato di Milano e le sue rappresentanze mercantili e cittadine, ad ogni modo, fu sempre [[dicotomia|dicotomico]]: da un lato vi erano regolari ambasciatori della corte presso le varie città Europee dell'epoca e presso gli stati italiani, dall'altro vi era un secondo gruppo costituito da persone nominate dai rappresentanti del comune di Milano. Se i primi si preoccupavano in gran parte di decidere le questioni internazionali, i secondi si orientavano sulla difesa delle ragioni economiche e mercantili del milanese oltre alla difesa dei diritti consuetudinari acquisiti nel tempo presso specifici stati.
 
La prima rappresentanza ad essere stabilita fu quella voluta dal duca [[Gian Galeazzo Visconti]] presso la [[Repubblica di Genova]] e l'ambasciatore in loco ebbe sempre per Milano un ruolo privilegiato dal momento che la città era reputata a ragion veduta il naturale sbocco marittimo del ducato. Anche dopo la [[scoperta dell'America]], ad ogni modo, la diplomazia milanese non sentì particolarmente il bisogno di orientarsi verso l'Atlantico e le grandi potenze, ma oltre a conservare i rapporti tradizionali con [[Spagna]] e [[Francia]], sviluppò un forte legame con gli altri territori appartenenti alla dinastia degli [[Asburgo]] e coi paesi ad essi confinanti, anche per ragioni politiche (nel XVI secolo la diplomazia milanese si spinse sino in [[Polonia]] ed in [[Ungheria]]). Tra le famiglie milanesi maggiormente impegnate nella carriera diplomatica si ricordano i Melzi, gli Adobati, i Croce, i Ferrero, i Ghiringhelli, gli Ossi, i Pecchio, i Pestalozzi, i Rivolta, gli Stampa e gli Zanelli (o Azanelli). Si ricordi inoltre la presenza della [[Nunziatura apostolica a Milano]].
 
== Religione ==